Note
850m
1.6Km
2.3Km
2.4Km
3.9Km
4Km
4Km
4.9Km
Meglio munirsi di ramponcini o piccozza perché a seconda di quanta neve c'è possono tornare utili. In caso estremo si può recuperare una vecchia piccozza nascosta sotto un masso segnato di rosso alla fine della pietraia (rimetterla in loco).
Materiale: serie di friends completa fino al 3 BD compreso i micro, doppie le misure medie, eventuale ma non indispensabile il 6 BD per il settimo tiro.
La via è in parte spittata ma con lunghi tratti dove ci si deve proteggere. Progressioni soprattutto in diedro e dùlfer pochi passi in placca. La via è atletica, se percorsa interamente in libera è di notevole impegno.
E' la prima via a dx di CLOCK AND STOCK (CLOC grossa scritta bianca sulla parete), si vede un cordino rosso, in caso di bagnato si possono percorrere i primi 3 tiri di clock e poi ricongiungersi alla cengia con la Villiger con l'inconfondibile tiro nel diedro con fessurina da micro.
Alla sosta dell'ultimo tiro andare 3 m. a sinistra e in basso c'è la prima calata su anellone resinato (libro di via), scendere senza saltare le soste tutte su anellone. Prevedere almeno 6 ore per la salita.
Avvicinamento
Materiale: serie di friends completa fino al 3 BD compreso i micro, doppie le misure medie, eventuale ma non indispensabile il 6 BD per il settimo tiro.
La via è in parte spittata ma con lunghi tratti dove ci si deve proteggere. Progressioni soprattutto in diedro e dùlfer pochi passi in placca. La via è atletica, se percorsa interamente in libera è di notevole impegno.
E' la prima via a dx di CLOCK AND STOCK (CLOC grossa scritta bianca sulla parete), si vede un cordino rosso, in caso di bagnato si possono percorrere i primi 3 tiri di clock e poi ricongiungersi alla cengia con la Villiger con l'inconfondibile tiro nel diedro con fessurina da micro.
Alla sosta dell'ultimo tiro andare 3 m. a sinistra e in basso c'è la prima calata su anellone resinato (libro di via), scendere senza saltare le soste tutte su anellone. Prevedere almeno 6 ore per la salita.
Dal parcheggio , park 1 o park 2 a Goschenen, seguire il sentiero par la Salbithutte dove si arriva in ca. 1h50'. Dal rifugio proseguire per sentiero verso la parete sulla destra, dapprima in discesa poi in leggera salita, abbandonarlo quando si incrocia una traccia sulla dx che sale diretta alla torre 1h20' ca.
Se non dovesse esserci posto al rifugio si può pernottare al bivacco posto sotto la prima torre della cresta ovest ma in quel caso meglio salire dal sentiero che parte dalla Voralpkurve 2h30' ca., poi seguendo il sentiero per la Salbithutte, dopo aver attraversato la recente comoda passerella, seguire la traccia che sale a sinistra verso la parete. 1 h ca. dal bivacco.
Descrizione
Se non dovesse esserci posto al rifugio si può pernottare al bivacco posto sotto la prima torre della cresta ovest ma in quel caso meglio salire dal sentiero che parte dalla Voralpkurve 2h30' ca., poi seguendo il sentiero per la Salbithutte, dopo aver attraversato la recente comoda passerella, seguire la traccia che sale a sinistra verso la parete. 1 h ca. dal bivacco.
L1 5c no chiodi.
L2 6a diedro nero spesso bagnato
L3 6a
L4 raccordo su cengia
L5 6a+/b fessurina da dita, utili micro
L6 5c bella fessura/diedro da guadagnarsi nonostante il grado.
L7 6b+ difficile fessura fuori misura, si striscia, molti spit per superare lo strapiombino poi più sparuti, un 6 BD potrebbe essere utile.
L8 6a Dùlfer verticale faticosa e impegnativa quasi tutta da proteggere.
L9 6a strapiombino in obliquo a sinistra ben appigliato e ben chiodato poi per fessure in sosta. Da qui possibile eventuale calata su anellone resinato.
L10 5c dritti poi a sin prendere un bel diedro fessurato
L116a Ultima strepitosa lunghezza in dulfer non banale, parecchi spit.
- Bibliografia:
- Arrampicare in Svizzera - M. Della Bordella - Ed. Versante sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/06/2014 Uri, Göschenen 5c, 5b obbl. Sud-Est
Salbitschijen – Niedermann
750m
26/06/2011 Uri, Göschenen 5c, 5b obbl. Sud
Bergseeschijen – Pilastro Sud-Est

14/09/2020 Uri, Göschenen 7a, 6b obbl. Sud
Salbit (Torre di), II torre – GKB

07/09/2013 Uri, Andermatt 6b, 6a obbl., a0 Est
Gole di Schollenen – Suworov Pfeiler

23/06/2018 Uri, Andermatt 6b+, 6a+ obbl. Ovest
Zeichen der Freundschaft

31/07/2004 Uri, Göschenen 6a+, 5c obbl. Sud
Gemsplanggen – Gebohrtstagsweg
3.6Km
15/05/2022 Uri, Andermatt 7a, 6b obbl. Sud
Teufelstalwand – Alpentraum

16/09/2011 Uri, Andermatt 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Tufelstal – Le Pissoir du Diable

02/07/2022 Uri, Andermatt 6b, 5c obbl. Sud
Gross Schijen Direkte Sudkante

04/09/2020 Uri, Göschenen 6a+, 5c obbl. Sud
Salbitschijen – Clock und Stock
