La Neue Sudwand allo Zuestoll è la prima via aperta con l'uso di spit alla verticale parete che ricorda (in piccolo) il Sasso Cavallo delle Grigne. Nonostante questo, la via segue una logica classica aggirando le fasce più compatte con diverse traversate e seguendo per lo più sistemi di diedri e fessure poco incise. Roccia a tratti molto compatta, a tratti rotta e leggermente friabile ma ripulita. Chiodatura rivista una quindicina di anni fa, che tuttavia non banalizza l'itinerario lasciando molti passi obbligatori.
L1, 30 metri, 4a, 5 fix placchette dorate: facilmente per l’avancorpo erboso.
L2, 25 m, 6a+, 4 fix e 1 chiodo: a sinistra su lista, poi si supera un muretto liscio e ancora a sinistra alla sosta.
L3, 30 m, 5b / 5c, 7 fix: a sinistra per un bel diedro fessurato.
L4, 30 m, 6a+ / 6b, 7 fix: qui le placchette dorate se ne vanno a destra (Alte Sudwand). La via prosegue invece leggermente a sinistra (scritta rossa sbiadita) su placca compatta e poi per cengetta esposta.
L5, 40 m, 5c, 4 fix: ancora 5 m a sinistra su cengia, poi si sale una placca con lama e si esce a sinistra doppiando uno spigolo (allungare bene l’ultimo rinvio). Si obliqua leggermente a destra (1 nut) e poi poco a sinistra alla sosta alla base di un diedro.
L6, 20 m, 5c, 2 fix: per il diedro fessurato in cima a un pilastrino.
L7, 30 m, 6b, 5 fix e 3 chiodi (tiro chiave): poco a destra della sosta si segue una serie di diedrini di roccia compatta, uscendo alla fine a sinistra in sosta.
L8, 35 m, 6a+, 8 fix: ancora in leggero obliquo a destra per sistemi di diedrini e placchette su roccia lavorata a gocce. Uscita a destra alla sosta con libro di via.
L9, 20 m, 5c+, 2 fix: traversata a destra su lista poi muro verticale su buone prese.
L10, 30 m, 5c, 3 fix: raggiungere una lama e salirla (2 fix), poi in verticale su roccia delicata a cubetti(1 fix). Chiodatura lunga non facilmente integrabile.
L11, 35 m, 6a, 4 fix e 2 chiodi: per il diedrino sopra la sosta (1 fix e 2 chiodi); da un fix con fettuccia si traversa a destra su placca e si prosegue su una seconda serie di diedri fessurati (altri 2 fix, chiodatura lunga e possibilità di piazzare friends 0.5-1 BD). Sosta sotto la barra arenacea sommitale.
L12, 40 m, 4a: verso destra per rocce semplici ma friabili con erba (1 fix e 2 chiodi) direttamente alla croce di vetta.
Discesa: senza difficoltà per il sentiero segnato sul fianco nord, per il quale si rientra in circa 1 ora al parcheggio a Selamatt.
- Cartografia:
- www.wanderland.ch
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zuestoll, 2235 m – Baustop

Hinderrugg Hohwand Etter-Direkt

Chaserrugg Rosenboden Alte Sud (Via Steiger)
