Dal Tuxer Joch Haus 2316 ci si abbassa sulla strada carrale prendendo poi più sotto il sentiero 326 che scende intercettando la strada carrale a quota 2190mt. che sale ripida alla Spannagelhaus 2531mt. (chiusa d’estate) passando nel comprensorio sciistico del ghiacciaio del Tuxer aperto anche in estate. Dalla Spannagelhaus si prendono le indicazioni 526 traversando poi un ponticello metallico entrando nell’anfiteatro morenico del ghiacciaio in parte coperto da detrito del Gefrorne Wand Kees, seguendo i numerosi segni a strisce bianche rosse si sale tra i massi attraversando nella parte alta dei nevai residui affrontando l’ultimo tratto che porta alla stretta breccia della Friesenbergscharte 2910mt. dove è già visibile sull’altro versante la Friesenbeghaus 2477mt. con in parte l’azzurro lago Friesenbergsee 2444mt. Ci si abbassa poi sul ripido versante opposto inizialmente su placche lisce attrezzate con funi corrimano e pioli fino ad intercettare più sotto il sentiero che scende alla Friesenberghaus.
- Cartografia:
- Alpenvereinskarte Zillertaler Alpen West 35/1
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zillertaler Alpen tappa 3: dalla Geraer Hütte al Tuxer Joch-Haus
Zillertaler Alpen tappa 5: dalla Friesenberghaus a Mayrhofen
Hoher Rifflerdalla Friesenberghaus
Zillertaler Alpen tappa 10: dalla Dominikus Hütte al Rif. P.so di Vizze (Pfitscher Joch Haus)
Furtschaglhaus dallo Schlegeisspeicher
Tettensjoch da Lanersbach

Europa (Rifugio) da Passo Vizze

Hippoldspitze da Geislerhof

Croda Rossa o Rotbachlspitze dalla Val di Vizze

Zillertaler Alpen tappa 1: dal Passo di Vizze al Rifugio Venna alla Gerla (Landshuterhütte)
