
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
50m
100m
100m
100m
100m
1.8Km
1.9Km
2Km
2.5Km
4.9Km
5.8Km
5.9Km
6Km
6Km
6.6Km
Indispensabili 10 rinvii e corde da 60mt;
Utile qualche nut/friends medio piccolo
Potrebbe rivelarsi utile l'uso della staffa nei passaggi chiave.
E' possibile spezzare il sesto tiro in due lunghezze di corda, per evitare attrito.
Si segnala la presenza di roccia delicata.
Avvicinamento
Utile qualche nut/friends medio piccolo
Potrebbe rivelarsi utile l'uso della staffa nei passaggi chiave.
E' possibile spezzare il sesto tiro in due lunghezze di corda, per evitare attrito.
Si segnala la presenza di roccia delicata.
Dal rif. Zanotti, proseguire in salita su traccia bianco-rossa; dopo circa 100mt si abbandona il sentiero e si segue gli evidenti bolli gialli che segnano il passaggio migliore per superare le rocce montonate. Continuare per bolli gialli e ometti sulla pietraia ed abbandonarli per salire il ripido conoide detritico sulla sinistra, che conduce direttamente all'attacco della via (bollo rosso ben evidente anche da lontano) - 1h30' dal rifugio
Descrizione
L1 e L2: (55mt) V;
L3: (55mt) discontinuo, con passaggio finale di VI;
L4: (55mt) V+;
L5: (20mt) VI-;
L6: (55mt) VI
Discesa:
Dalla vetta, seguire gli evidenti bolli rossi che riportano al rif. Zanotti (2h circa)
Dalla seconda sosta è possibile ancora calarsi in doppia (sconsigliato causa pietre instabili).
Con la chiusura della via "Sogno d'estate" sulla parete N/E della Punta Zanotti, il 12 ottobre 2008 Gianfranco Caforio ha portato a termine il progetto, tenacemente perseguito a margine di una sua intensa attività di complessiva rivalutazione della zona, di realizzare una triade alpinistica di stampo moderno nell'Alto Vallone del Piz in Valle Stura (Pietraporzio - CN).
Il percorso è stato realizzato grazie all'aiuto di Caterina Mordeglia, Marco Gandolfo e Rita Safiulina e si articola in 6 lunghezze di corda di 60 m ciascuna, tranne la quinta lunghezza, di 20 m.
Il percorso è stato realizzato grazie all'aiuto di Caterina Mordeglia, Marco Gandolfo e Rita Safiulina e si articola in 6 lunghezze di corda di 60 m ciascuna, tranne la quinta lunghezza, di 20 m.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.13 Alta Valle Stura di Demonte
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
05/07/2022 CN, Pietraporzio D+ 1600 m F Sud-Est
Vallone (Testa del) da Pian della Regina per Vallone del Piz e Forcella Gallean Nord

10/06/2021 CN, Pietraporzio D+ 1556 m AD- Nord
Rossa (Rocca) Canale Nord o di Sx

28/07/2018 CN, Pietraporzio D+ 1511 m F+ Varie
Ubac (Testa dell’) da Pian della Regina

20/09/2016 CN, Pietraporzio D+ 1501 m PD+ Varie
Burnat (Cima) dal Passo del Piz per la Cresta NE

24/07/2022 CN, Pietraporzio D+ 1459 m F Varie
Schiantalà (Punta di, Cima Nord) da Pian della Regina

29/07/2019 CN, Pietraporzio D+ 1501 m PD Varie
Bertrand (Cima) da Pian della Regina

12/07/2008 CN, Pietraporzio D+ 1300 m D- Nord
Zanotti (Punta) cresta Nord-Ovest- via Giusy
100m
21/10/2018 CN, Pietraporzio D+ 1900 m AD Varie
Ubac (Nodo dell’) Traversata Sud-Nord

31/05/2019 CN, Pietraporzio D+ 1500 m AD Nord
Ischiator (Becco Alto dell’) Canale Nord

15/04/2022 CN, Pietraporzio D+ 1561 m PD Nord-Est
Tenibres (Monte) Canali Nord

Servizi


Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
della Pace Albergo
Sambuco
Radici B&B
Sambuco
La meridiana Ristorante
Sambuco
Le Radici B&B
Sambuco