La parte terminale della cresta NE che dalla Q.ta 3025 conduce alla vetta principale presenta difficoltà alpinistiche ed è molto esposta.
Picozza e ramponi indispensabili e corda utile per la cuspide finale.
AD+ se si raggiunge la vetta non sciistica
Accesso stradale: Chiasso, tunnel del Gottardo,Goschenen, Andermatt, Realp.
Dal parcheggio posto al termine della strada (1540 m), oltrepassare il ponte sulla ferrovia ed imboccare la pista da fondo che costeggia la ferrovia stessa.
Seguirla (cartello indicatore per la Rotondohütte) sin poco oltre il deposito ferroviario, dove la si abbandona per proseguire lungo la stradina che si inoltra nella Witenwasseren.
Superato il ponte sul torrente continuare seguendo la pista invernale per la Rotondohütte (winterweg, cartello indicatore), si oltrepassano alcuni alpeggi ed il bivio per Mutten, raggiungendo la località Ober Chäseren (2003 m).
Si prosegue con facile percorso lungo il fondovalle quasi sempre tracciata ma dal lungo sviluppo. Giunti in prossimità della capanna, ubicata su di un dosso, lasciarla alla propria destra e proseguendo sul fondovalle attraverso una serie di dossi e vallette raggiungere il margine inferiore del Witenwasseren Gletscher a circa 2600 m di quota.
Risalire il ghiacciaio con magnifico percorso in direzione S puntando all’evidente mole rocciosa del Witenwasserenstock.
Laddove il ghiacciaio si fa più ripido deviare verso SE e con qualche conversione raggiungere la sella posta tra lo Hüenerstock e la Q. 3025 del Witenwasserenstock. Abbandonare qui gli sci e per la facile NE raggiungere la Q. 3025 (solitamente la vetta scialpinistica è questa).
Da qui si può percorrere cresta NE della montagna su terreno innevato (ramponi e piccozza indispensabili) superando un delicato ed esposto passaggio di misto che permette di accedere alla base della cuspide rocciosa finale, alta una decina di metri (una placca incisa da numerose fessure) ed alla cui sommità è posto un ancoraggio per la discesa.
La discesa avviene lungo il Witenwasseren Gletscher. Raggiunta la parte inferiore del ghiacciaio o si prosegue lungo Witenwasseren ripercorrendo a ritroso il percorso seguito in salita oppure calzate nuovamente le pelli si percorrono i 300 m di dislivello sin nei pressi del Leckipass e per cresta si raggiunge in breve lo Stellibodenhorn da cui con bella discesa si raggiunge Ober Chäseren.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lucendro (Pizzo) da Realp

Winterlucke da Realp (Andermatt)
Gross Leckihorn da Realp

Chli Bielenhorn per il Tiefenbach

Kleines Furkahorn da Bielenstafel e discesa su versante S-SW

Galenstock da Realp
Stotzigen Firsten da Realp

Auf Den Stocken

Gross Leckihorn da Realp

Chili Bielenhorn da Realp
