Materiale. corde da 60m 14 rinvii e friends medio picooli non indispensabili.
L1 6a :partenza in aderenza poi su rigole fino a una cengia da qui un muretto a sin porta alla cengia più grossa 40 m.
L2 6c+/7a: pronti via una fessura verso destra difficile da interpretare ma ben chiodata poi muro verticale non banale verso sin e dritti alla sosta 30 m.
L3 6c: Dritto fino atraversino rizzontale a dx poi in obliquo verso destra tecnico e impegnativo 30m.
L4 6b: placca diedro fessurato, traverso a sin e poi ritornare a dx con traverso in aderenza 30m.
L5 6b: a destra verso una bella fessura di colore rosso sosta scomoda 30m.
L6 6B: dritti poi passaggino scabroso in aderenza e a destra alla sosta 25m.
L7 4c: tiro misto tra erba e placche appoggiate 50m.
L8 6b: magnifico tiro su placca in puro stile mellista che ricerca muovendosi dx/sin i punti deboli 40m.
L9 6b: simile al precedente 40m.
L1O 10 5a: 30m.
Discesa. in doppia sulla via fino a S4 poi 2 doppie fuori via sulla verticale.
- Bibliografia:
- Arrampicare in Svizzera di M. Della Bordella Ed. Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Wiss Stockli – Mansalu

Laged Windgallen 2573 m Schmarotzer

Klausen Pass Süd Pfeiler

Klausen Pass – Hinter Glatten Nirvana

Cavardiras (Piz) 2964m Rico e Marcel

Chaiserstock, 2515 m Fantastika

Cavardiras (Piz) Cresta Sud
Grosser Mythen – Geisstock 1613 m Parete SE via Gruter-Anderruthi

Zwillingsturm – Villiger Pfeiler

Bergseeschijen – Pilastro Sud-Est
