
Raggiunta la località di Pont Valsavaranche (1960 m) parcheggiare nel piazzale adiacente l’albergo Gran Paradiso.
Da qui si imbocca il sentiero contrassegnato con il segnavia 1 (pannello indicatore in legno alla partenza) che si diparte in prossimità della casetta in legno sede dell’Ufficio Informazioni Turistiche.
Attraversato il torrente Savara su un ponte in legno si prosegue in falsopiano lungo il fondovalle fino in prossimità di due costruzioni; di qui la mulattiera entra nel bosco di larici iniziando a risalire il ripido pendio con numerose risvolte.
Usciti dalla zona boscosa, dopo alcuni tornanti si arriva ai ruderi dell’alpe Chanté (quota 2300 m circa); il sentiero prosegue quindi con pendenza meno accentuata fino alla base di un ultimo dosso oltre il quale si raggiunge il laghetto di Moncorvè ed il Rifugio facilmente riconoscibile per la sua forma a mezza botte.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tresenta (La) da Pont Valsavarenche

Grand Etret (Testa del) da Pont Valsavarenche

Gran Paradiso da Pont Valsavarenche

Tresenta (la) da Pont Valsavarenche per il versante NO e la cresta N

Arolley (Cima dell’) da Pont Valsavarenche

Grand Collet da Pont Valsavarenche per la Croce dell’Arolley

Aouillè (l’) e Cima di Entrelor da Pont Valsavarenche

Nivolet (Piani del) da Pont Valsavarenche
Entrelor (Cima di) da Pont Valsavarenche

Moncorvè (Colle di) da Pont Valsavaranche

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale