In caso di neve/ghiaccio occorre avere i ramponi al seguito ed eventualmente la piccozza.
Da Brescia o da Sondrio, si raggiunge Boario Terme, quindi da Angolo Terme fino al Passo della Presolana, o alternativamente da Lovere-Sovere passando per Clusone.
Dall’inizio del sentiero nei pressi del Passo della Presolana seguire le indicazioni per il Rifugio Cassinelli percorrendo il sentiero che si inoltra nel fitto bosco, per poi uscirne ricollegandosi ad una strada sterrata che ha origine dal Passo della Presolana, e che conduce in breve al Rifugio Cassinelli 1568 m. Pochi metri prima del rifugio, a destra, si stacca il sentiero per il Monte Visolo indicato da un cartello. Da qui in poi la salita sarà sempre abbastanza ripida. Si sale per un prato in direzione nord, poi dopo una rada fascia boscosa si piega a destra con un traverso ascendente, che superate alcune roccette porta alla dorsale spartiacque alla base del pendio sud-est della montagna. Seguendo sempre il comodo sentiero, che dopo la prima parte di dorsale pianeggiante taglia il pendio verso destra, si sale con numerose serpentine fino alla cima, dalla quale si ha una gran visione sulla Presolana.
Per la discesa tre opzioni:
1. dal percorso di salita
2. scendendo dal versante di salita fino a circa 1750 m, dove sulla sinistra si stacca un sentiero non proprio così marcato, che andrà a reperire la lunga dorsale boscosa passando per il Pizzo Plagna o Monte Gulter, dal quale si rientrerà comodamente al Passo della Presolana dopo essere passati per un ripetitore.
3. dal sentiero attrezzato (EE/A) che dalla cima scende verso ovest in direzione della Cappella Savina (da evitare con neve)
Variante di salita (e/o) discesa dal sentiero attrezzato (EE/A)
Dal Cassinelli, in costa sotto le imponenti pendici sud della Presolana fino a poco prima della Cappella Savina, dove si trova nuovamente l’indicazione (questa volta da seguire) per il Visòlo a destra (scritta “Visolo difficile” su pietra e paline). Si taglia lungamente in costa, passando alla base di diversi attacchi di vie alpinistiche per la Presolana centrale. Ambiente dolomitico e qualche passaggio con catena fino ad arrivare alla Bocchetta di Visòlo e di lì in breve in cima.
- Cartografia:
- Kompass 1:50000 n.104
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corzene (Pizzo di) e Grotta dei Pagani dal Passo della Presolana, anello per Passo di Pozzera e Passo della Presolana

Scanapà (Monte) da Lantana

Presolana (Pizzo della), cima Orientale dal Passo della Presolana

Ferrante (Monte) da Colere

Visolo (Bocchetta del) da Colere, giro della Presolana per il Passo di Pozzera
Bares (Cime di) da Castione della Presolana

Gleno (Diga del) da Vilminore di Scalve, giro

Tornello (Pizzo) da Vilmaggiore

Sasna (Cima) da Nona, anello

Alto (Monte) da Cascina Ciar, anello
