
Dal pian della regina seguire l’itinerario per il m. Tenibrès fino a quota 2750 circa. Come punto di riferimento quota si é quasi al termine della conca del vallone, sotto il sentiero anche ad estate inoltrata si potrà notare ancora il nevaio presente nella sua parte parte terminale piatta, poi inizia il semicerchio della conca. Abbandonare la mulattiera e salire verso destra in direzione del canalino (a destra di una grossa macchia gialla su rocce, riconoscibile anche da una puntina rocciosa al suo culmine ). Il canale è ripido, incassato tra le pareti rocciose e ingombro di detriti di ogni dimensione. Risalirlo fino al sommo (forcella dal Vir, m. 2933) e da qui, svoltando verso sinistra attaccare una placca inclinata di pochi metri in ascesa, spostarsi sulla crestina fino al primo terrazzino poi voltare a dx sul lato Pontebernardo, salire le ripide rocce articolate della crestina Nord-Ovest fino alla panoramica vetta.
- Cartografia:
- IGC n° 112 Valle Stura 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Schiantalà (Punte di) traversata Sud-Nord

Ischiator (Becco Alto dell’) Canale Nord

Burnat (Cima) dal Passo del Piz per la Cresta NE

Rossa (Rocca) Canale NE o di dx

Bertrand (Cima) da Pian della Regina

Ubac (Nodo dell’) Traversata Sud-Nord

Rossa (Rocca) Via Normale da Pian della Regina

Tenibres (Monte) Canali Nord

Vallone (Testa del) da Pian della Regina per Vallone del Piz e Forcella Gallean Nord

Zanotti (Punta) cresta Nord-Ovest- via Giusy
Servizi


Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
della Pace Albergo
Sambuco
Radici B&B
Sambuco
La meridiana Ristorante
Sambuco
Le Radici B&B
Sambuco