Fattibile in giornata!
La capanna Dosdé é dotata di 12 posti letto, non é munita di gas, per le prossime... portare candele non guastano mai da lasciare lì. Nevai per sciogliere acqua nelle vicinanze.
Dal P4 raggiungere Rifugio Federico Dosdé in 20minuti, da lì 2h30 fino alla capanna Dosdé.
Dalla capanna 15 minuti si giunge all'attacco della cresta ben visibile in fondo alla pietraia guardando a sinistra.
La cresta inizia con sfasciumi quasi sempre abbastanza solidi. Qualche passo più verticale e divertente (quasi sempre evitabile).
Finito il primo spallone si scende leggermente verso sinistra e si prosegue la via attraversando un buco tra due rocce (passo obbligato e logico per continuare la via). Da qui si risale il canalino detritico e si prosegue con una placchetta (III+) verso destra sul filo di cresta (se si vuole aggiungere qualche passo o roccia più esposta tenersi sulla sinistra).
Si continua fino alla V (vu) tra la cresta e la cima Quota, nel risalirla, prestare attenzione ai detriti che non sono ben saldi, passando leggermente sulla destra poi si raggiunge un cordino azzurro (con maglia rapida omologata,). (Il masso non é saldo alla cresta, ma comunque stabile per una possibile calata.) Si deve scendere di 5m dopo il cordino e sulla destra comoda cengia con 2 SPIT e CATENA per calata di 10m/15m nel vuoto.
Arrivati a terra si vede puntando la vetta una sosta sulla sinistra che da accesso al ghiaccio 1CHIODO + SPUNTONE (dove abbiamo lasciato materiale e corda per dopo).
Salire la cresta ormai piena di sfasciumi a sinistra ma se si mantiene la destra quasi sempre roccia solida, sul bordo della parete sud.
croce di vetta più libro di v.
DISCESA….: Per la normale sentiero tra gli sfasciumi finali e si ritorna quasi dalla calata dalla cima Quota e sulla destra ci sarà questa calata con CHIODO E SPUNTONE cordino giallo e rosso. 10m/15m porta sul ghiacciaio/nevaio si sprofonda parecchio (metà luglio) non ci sono serviti i ramponi ne la piccozza, scesi faccia a monte fino alla pietraia e da lì ricongiunti alla normale.
Tende a destra e poi segue ometti visibili facendo un largo curvone a sinistra, che poi scenderà per un canale segnalato con cerchi rossi, pietraia e bivacco.
1 invernale Duilio Strambini 1973
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia-Alpi Retiche
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saoseo (Cima di) Cresta Est e Parete NE,anello

Viola (Cima) Parete N
Viola (Cima) Via Normale dalla Val d’Avedo per il Passo Dosdè

Piazzi (Cima dei) Parete nord

Piazzi (Cima dei) Spigolo Nord

Saoseo (Cima di) Via Normale dalla Val Grosina occidentale per il Passo di Sacco

Teo (Pizzo del) da Malghera
Saliente (Pizzo) da Calcheira
Cristallo (Monte) dalla Valle dei Vitelli per il Passo dell’Ables e la cresta Ovest

Cambrena (Piz) Seracco Nord – Colicolinette
