
Alternativa all'accesso dal colle Moura delle Vinche.
Dal gias Cavera-rifugio Carbonetto scendere con strada bianca al poco lontano gias Serour m.1813, seguire per poche centinaia di metri il sentiero verso il colle Serour e lasciarlo per svoltare decisamente a sinistra nel lariceto (tracce di bestiame).
Presso i 2000 metri le tracce scavalcano la costola NE del monte Savi e raggiunto il valloncello di Morina o di Savi, per pendio erboso al colle di Morina 2392 m. senza sentiero ma con l’evidente insellatura sempre in vista.
Dal colle, svoltando a sinistra, in pochi minuti si raggiunge la cima di rocca Tipureo m.2427 e proseguendo sulla quasi piatta dorsale si perviene alla cima del monte di Vinadio.
Il ritorno può avvenire anche, dopo essere tornati al colle di Morina, seguendo il sentiero di costiera che porta al colle Moura delle Vinche, poi al colle Serour da dove si può tornare al gias Serour su buon sentiero, facendo così un anello.
- Cartografia:
- IGC 1:25000 n.112, valle Stura di Demonte
- Bibliografia:
- M.Bruno, Monte Viso e Alpi Cozie eridionali, CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Viridio (Monte), Cima Viribianc e Punta Parvo dal Rifugio Carbonetto

Omo (Monte) dal Rifugio Carbonetto per la cresta est

Serour (Colle) dal Rifugio Carbonetto per Lou Viol d’es Fiour

Omo (Monte) dal Rifugio Carbonetto

Nebius (Monte) dal Rifugio Carbonetto
Salè, Nebius, Savi (Monti) dal Rifugio Carbonetto, anello

Piconiera (Cima) dal Rifugio Carbonetto per i Colli Valcavera e Bandia

Salè e Savi (Monti) dal Rifugio Carbonetto, anello

Parvo (Punta), Rocca Parvo e Parvetto dalla strada per il Colle Fauniera, anello

Parvo (Rocca) dalla strada per il Colle Fauniera

Servizi


La Font Albergo
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
La Grotta Ristorante
Vinadio
Nasi Bar
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio
Nebius Ristorante
Vinadio