
Dall’abitato di Savoulx si raggiunge la vicina frazione Clots, salendo lungo la strada che presto si fa sterrata; inizialmente un po’ sconnessa e ripida, poi appena entrati nel bosco diventa molto bella e regolare. Dopo una lunga serie di tornanti si esce dal bosco lambendo i piccoli borghi di Piccou e La Roche, dove è presente una bella fontana.
Poco dopo, il tratto più impegnativo, si transita accanto al grosso alpeggio della società cooperativa di Savolux, dove per mezzo chilometro le pendenze sono al limite, e anche il fondo peggiora sensibilmente. Superata questa rampa in breve si arriva al bivio per il Forte Foens. Si prosegue a destra verso Pramand e Jafferau, e con una lunga tagliata pianeggiante di 4 km si giunge al bivio per la grotta dei Saraceni e Pramand.
Questa volta si svolta in salita a sinistra, immettendosi nella valletta che scende dal colle Basset, fino a raggiungerlo.
Ora si abbandona la strada che proseguirebbe allo Jafferau, e si imbocca il sentiero,quasi sempre pedalabile, che aggira il vicino Monte Vin Vert sul suo lato nord-ovest, fino ad un colletto dove inizia il breve tratto finale, su dorsale da fare spingendo perchè troppo ripido. Un paio di minuti e si è sulla cima a 2711 m.
Per la discesa, se non si vuole tornare sul percorso di salita, ci sono varie possibilità:
A- discesa in Valfredda tramite un sentiero abbastanza tecnico, fino a trovare la sterrata sottostante, poi si torna a Bardonecchia tramite la Decauville (via Frejusia) oppure tramite Rochemolles.
B- ritornati al colletto sottostante, imboccare un bel single track che scende nel vallone compreso tra il Vin Vert e il Seguret, toccando un rudere militare ed arrivando al fontanone posto appena prima della galleria dei Saraceni. Da qui si scende a Oulx o tramite la strada del Pramand (necessaria pila per la galleria dei Saraceni), o dall’impegnativo sentiero che dal Pramand scende su Oulx, oppure ancora tornando al bivio incontrato in salita.
C- tornati al col Basset si scende sul percorso di andata fino al bivio per il Forte Foens, che si raggiunge, poi decauville via Frejusia e e Rochemolles, oppure sentiero sui Bacini.
- Cartografia:
- ICG 1:25000 Bardonecchia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Foens (Forte) da Savoulx, giro

Roche (Grange) da Savoulx

Mulattiera (Passo della) da Beaulard, giro per Col des Acles, Colletto del Gui, Colle della Scala

Mulattiera (Passo della) da Beaulard, giro per Madonna della Sanità
Vazon, Soubras, Amazas, Solomiac, Malafosse da Oulx, giro delle borgate

Mulattiera (Punta della) da Beaulard, giro per Punta Colomion, Col des Acles, Bardonecchia

Colomion (Punta) da Beaulard, giro per Les Arnaud

Desertes (Passo) da Oulx, giro per il Passo della Grand’Hoche

San Giuseppe (Croce) da Oulx per Madonna del Cotolivier, discesa su Desertes

Desertes (Frazione) da Oulx, per Vazon e Lozet
