
Gli alti valloni dell'Orsiera, rio Gerardo e Gravio costituiscono uno scrigno pieno di gioielli poco conosciuti e frequentati. Un bel campo di gioco, a 50 km da Torino, spesso ancora innevato a maggio. Il loro cantore è il grande Barbiè, nelle sue pubblicazioni e su questo sito.
Da Adret si imbocca il bel sentiero che conduce al rif. del Gravio (segnali). Dal rifugio si può percorrere sia il sentiero sulla destra che sulla sinistra del torrente.
Sono quasi equivalenti. Quello sulla destra orografica permette di visionare bene la parete. Raggiunta l’alpe Mustione m 1670 si devia decisamente a destra (senso di marcia) risalendo il vallone abbastanza evidente che scende dalla punta. Dapprima il terreno è un po’ malagevole, ma poi la vegetazione si dirada ed i pendii si fanno assai adatti allo sci. La cima resta ben visibile e si raggiunge su terreno via via più ripido compiendo una sorta di S per aggirare le evidenti barre rocciose che sostengono la parete finale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rocca Nera (Punta) Canale Palas d’la Cesa

Patanua (Rocca) Canale Ovest

Mezzodì (Punta del) diretta NO

Rossa (Rocca) diretta NE

Lunella (Punta) Canale SE

Sarasina (Punta) dalla Strada di Pian Neiretto

Loson (Punta) Canale Est dx e sperone E/NE

Aquila (Punta dell’) Costa Pajet

Quota 2657 m a ovest della Punta Malanotte Versante NO e Canalino Ovest

Cristalliera (Punta) Canale del Torrione

Servizi


Val Gravio Rifugio
Villarfocchiardo
Autin B&B
Bruzolo
Cascina Roland Albergo
Villarfocchiardo
La baritlera Ristorante
Chianocco
Toesca Rifugio
Bussoleno
Amprimo Rifugio
Bussoleno
il Cotonificio Bar
Chianocco
Delle Alpi Ristorante
Mattie