L’anello, con partenza/arrivo dalla Piagera, si snoda tra le borgate dei comuni di Villamiroglio e Moncestino; con la sua alternanza di saliscendi alla fine il dislivello diventa quello di un’escursione montagnina.
Lungo il cammino si incrociano più volte i segnavia del trekking MCB (Monferrato dei Castelli Bruciati, 100 km di trail), e alcuni tratti sono comuni ai due percorsi.
La descrizione del percorso non è agevole per mancanza - in molti punti - di riferimenti fissi; tra l’altro il percorso non è univoco potendosi in primo luogo modificare l’anello e poi, in molti casi, seguire vie diverse che però conducono allo stesso punto d’arrivo. Per una miglior comprensione ed illustrazione del percorso viene allegata traccia.
La lunghezza complessiva è di ca. 17 km per un dislivello positivo totale di 500 m.
Un grazie a Bruno R. per avere sviluppato questo itinerario che offre un’esaustiva full immersion tra i bricchi monferrini.
Ampia disponibilità di parcheggio presso l’area mercato.
Si parte dalla località Piagera, presso il mercato ortofrutticolo; percorso un breve tratto sulla SP1 si svolta subito a destra sulla “Strada Provinciale 3 dei Fagiolini” direzione Villamiroglio (indicazioni). Dopo circa un chilometro si incrocia, proveniente da destra, la strada da Moncestino che verrà percorsa al ritorno; si continua ancora per poche centinaia di metri fino alla Chiesa di S. Liberata (indicazioni) dove si lascia la SP3 con svolta a sinistra. Costeggiato il Molino del Conte che annovera, tra i suoi generi di conforto, anche un invitante servizio di bagnacauderia, si arriva ad un primo bivio dove si piega a destra, al successivo ancora a destra (ignorare l’indicazione per Via Monterizzolo) e seguendo ora la provinciale si arriva a Villamiroglio.
Dalla piazza del Comune dirigersi verso il cimitero con la Chiesa di S. Michele e prendere la strada a destra che, con ripida discesa e dopo avere incrociato il percorso MCB (segnavia b/r) si innesta sulla SP4 lungo la quale si arriva alla chiesa di S. Stefano a Vallegiolitti.
Svoltare a sinistra, si passa vicino all’artistica scultura in legno “Memoria e Futuro” e si prosegue sempre lungo la strada asfaltata; ignorando la deviazione per il cimitero e la Chiesa di S. Filippo si arriva alle case di Mezzalfenga; superate queste si continua fino all’abitato di Fravignano (Chiesa di S. Lucia a sinistra) e poi a quello di Seminenga. Si supera la Chiesa di S. Maria al bivio per Cignaretto e ci si dirige verso l’ormai prossima Moncestino; a Moncestino si attraversa tutto l’abitato e si continua fino a quando si incrocia la SP3 dei Fagiolini dove si chiude l’anello; qui si svolta a sinistra raggiungendo in breve la Piagera dove termina anche il percorso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gabiano (Castello) da Cantavenna,da Piagera, anello

Miroglio (Strada dei) da Varengo

Via Francigena Tappa VA08: Castell’Apertole-Vercelli

Confluenza Po-Dora Baltea da Crescentino, anello

Crea (Sacro Monte di) da Serralunga di Crea

Castelvelli (Bric) da Crea

Moncalvo (Colline di) da Moncalvo, anello

Ozzano Monferrato da Treville, anello

Coniolo Bricco Fiume e collina

Via Francigena Tappa 09: da Santhià a Vercelli
