SALITA
Dal parcheggio salire lungo le piste. Poco prima della stazione superiore della seggiovia, sotto la Cima Cavandola, iniziare ad attraversare a destra abbandonando le piste ed entrare nella Valgrande fino al Passo Valgrande (1.983). Da qui salire a destra lungo la cresta (o nel canale a seconda delle condizioni) che porta al Pizzo della Corna (2.352). Seguire il ripido crinale sino all’ampia dorsale terminale, attenzione alle cornici che escono sul versante nord-ovest, sino alla vetta della Vigna Soliva.
DISCESA
Puntare alla Val Sedornia sino alle Baite di Vigna Soliva. Piegando a sinistra si ripella e si hanno 3 possibilità di discesa:
1) rientrare al Passo Valgrande ed invece che tornare sulle piste scendere tra i larici della Val Grande e a quota 1400 rientrare sulle piste, eventualmente partire dal Monte Cavandola e percorrere la breve e molto ripida parete nord.
2) Raggiungere il rifugio Mirtillo e scendere dalla piste.
3) Attraversare lungo lo spartiacque sino alla Sponda Vaga ed intuendo il percorso tra le boscaglie di ontani, scendere nella Valle de l’Asta.
- Cartografia:
- Kompass 104 - Foppolo e Valleseriana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Petto (Pizzo di) da Lizzola

Tre Confini (Pizzo) da Lizzola

Sasna (Monte) da Lizzola per il Passo della Manina

Sponda Vaga (Monte) da Lizzola

Petto (Pizzo di) da Lizzola

Pizzul da Lizzola

Oche (Punta delle) e Monte Sponda Vaga da Lizzola per la valle dell’Asta

Barbarossa (Monte) da Lizzola per la Punta delle Oche
