
A Saint-Oyen abbandonare la strada statale E27 svoltando a sinistra, prima dell’abitato, seguendo le indicazioni “Flassin-Cerisey”.
Procedere ancora per circa 2 km sino a raggiungere il parcheggio del foyer du fond di Flassin.
Dal parcheggio procedere in direzione sud-ovest risalendo i prati innevati, lasciando a sinistra il tappeto di risalita della stazione sciistica, puntando i casolari di Rond ben visibili al margine del bosco. Con salita non eccessiva ci si addentra nel vallone sempre tenendosi sulla destra orografica, prima di attraversare il docile torrente poco prima dell’alpe Flassin dessous.
Con percorso non obbligato si prosegue la salita seguendo principalmente la carrabile estiva superando i caseggiati di Flassin du milieu ed inoltrandosi nel vallone che lentamente si apre nella splendida Comba de Flassin.
Giunti nel tratto pianeggiante che precede la Tsa de Flassin 2100 m circa virare leggermente a sinistra puntando verso l’insellatura del Col de Vertosan.
La pendenza aumenta leggermente e si procede sul versante molto ondulato che non presenta particolari difficoltà.
Attorno ai 2.450m la pendenza aumenta, con una serie di svolte si supera un ampio canalone e si raggiunge il Col Vertosan 2698 m.
Raggiunto il colle di Vertosan si ha un’ottima visione del monte Rosso e di tutta la parete da salire, si tolgono le pelli e si scende alla base della parete, a seconda delle condizioni decidere se tagliare alti sulla sinistra per non perdere troppa quota oppure leggermente più bassi su pendii meno ripidi.
Raggiunta la base a circa 2600 m di quota si ripella e si inizia a salire il primo tratto portandosi verso ovest sulla costola che scende diretta a nord dalla vetta. Si sale con gli sci sino dove è possibile in base alle condizioni della neve, tenere conto che dalla quota di circa 2750 metri la pendenza inizia a salire sui 40° e si mantiene così sino in vetta, con alcuni brevi tratti sui 45°. Si esce sulla cresta NE a circa 25 metri dalla vetta e seguendola facilmente (pianeggiante) poco dopo si raggiunge la croce e punto culminante.
DISCESA: Dalla vetta con gli sci ai piedi fare un breve traverso qualche metro sotto la cresta NE sul versante nord (lato sinistro scendendo) per andare a prendere la parete NNE. Poi si scende in parete abbastanza larga, primo tratto un pelo più ripido per poi spianare cercando appena è possibile di riportarsi verso il colle di Vertosan senza perdere troppa quota. Si ripella, si risale al colle Vertosan e poi discesa sino a Flassin
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cordella (Testa) Couloir N in boucle per il Vallone di Flassin

Fallére (Mont) spalla 2973 m Canale NO

Labiez (Monte), Parete Nord Canale Bonsai della Cuccagna

Labiez (Monte), Parete Nord Canale Hotel Jorasses

Ars (Colle d’) Canale del disco volante

Citrin (Cote du) Canale dei Cuscini

Citrin (Cote du) Canale del Pennacchio

Citrin (Cote du) Canale della virgola

Citrin (Cote du) Canale dell’Orso

Flassin (Mont) Versante Nord

Servizi


Noleggio sci Flassin Servizi
Saint-rhemy-en-bosses
Camping Ristorante La Pineta Campeggio
Saint-oyen
La maison de la polenta Ristorante
Saint-Oyen
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
Hotel Suisse Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Hotel Mont Velan Albergo
Saint-Oyen