
Dal parcheggio di Malzat si attraversa il ponte in direzione opposta alla seggiovia dei 13 laghi e su asfalto in brevissimo tempo si giunge nei pressi di Orgiere.
Appena prima di entrare in paese un cartello indica il KM verticale e dopo circa 300 metri più o meno pianeggianti si arriva alla partenza vera e propria del KM verticale (indicazione in legno). Superato il primo pratone abbastanza ripido, si individua una freccia rossa che indica dove proseguire.
Da qui in poi senza più alcun attimo di respiro si procede per i canonici 1000 metri di dislivello fino a giungere al cartello finale “VKE arrivo” che indica una quota di 2528 metri ed i percorso di rientro.
Discesa: è praticamente impossibile e sconsigliabile scendere dal percorso di salita.
Ci si abbassa di pochi metri ad est del percorso di salita (palina segnaletica) e si segue la traccia con bolli color fucsia (abbastanza frequenti).
La traccia percorre tutta la dorsale nord-est del Monte la Selletta fino a Miande, dove svolta in direzione sud proseguendo fino a Cugno ed in breve alla statale. Si svolta a destra in salita ed in breve si raggiunge Prali e poi il parcheggio da cui siamo partiti
- Cartografia:
- Val Germanasca - Val Chisone ed. Fraternali n. 5
- Link:
- http://www.vkeprali.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Guglia (Colletto della) da Prali, anello per 13 Laghi, Col Giulian, Passo di Brard, Lago Verde
Giulian, Malaura, Abries (Colli) da Giordano, giro del Bric Bucie per Villanova e Valpreveyre
Giulian (Colle) da Prali, anello per Passo di Loup, Passo di Brard, Colletto Viafiorcia

Tre Rifugi Val Pellice

Fautet (rocca) Anello da villar pellice

Roccho de Maurel
Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Valle Argentera, anello per la Val Thuras per il Colle del Pelvo
Belvedere (Punta) da Laux
Troncea (Rifugio) da Pattemouche
