
Note
8.3Km
9.1Km
12Km
15.1Km
15.3Km
15.7Km
17Km
22.3Km
22.8Km
23Km
Avvicinamento in auto:
dalla Valle d’Aosta valicare il colle del Piccolo San Bernardo e qualche chilometro (circa 4) dopo aver superato La Rosière svoltare a sinistra per Montvalezan. Ora due sono le opzioni: 1) al villaggio di Le Châtelard parcheggiare a lato strada avendo cura di non intralciare il traffico; 2) scendere fino a Villaret e lasciare l'auto al piccolo parcheggio lungo la strada principale subito dopo l’incrocio.
Avvicinamento a piedi:
Opzione 1: dirigersi verso la cappella di Saint Michel e prendere il sentiero che scende verso Montvalezan. Dopo 5 minuti ad un tornantino verso destra, una traccia visibile si stacca a sinistra e porta immediatamente alle vie alte della falesia.
Opzione 2: prendere il sentiero che porta alla cappella di Saint Michel; dopo neanche 5 minuti una traccia sulla destra porta alle vie basse della falesia in meno di un minuto.
Periodo di arrampicata:
la falesia è frequentabile nei mesi di apertura del colle del Piccolo San Bernardo, quindi da fine maggio/inizio giugno in poi, facendo attenzione a non incorrere in giornate nuvolose, siamo pur sempre a 1400m. La base delle vie è perlopiù costituita da un ghiaione poco adatto ai bambini.
Descrizione
dalla Valle d’Aosta valicare il colle del Piccolo San Bernardo e qualche chilometro (circa 4) dopo aver superato La Rosière svoltare a sinistra per Montvalezan. Ora due sono le opzioni: 1) al villaggio di Le Châtelard parcheggiare a lato strada avendo cura di non intralciare il traffico; 2) scendere fino a Villaret e lasciare l'auto al piccolo parcheggio lungo la strada principale subito dopo l’incrocio.
Avvicinamento a piedi:
Opzione 1: dirigersi verso la cappella di Saint Michel e prendere il sentiero che scende verso Montvalezan. Dopo 5 minuti ad un tornantino verso destra, una traccia visibile si stacca a sinistra e porta immediatamente alle vie alte della falesia.
Opzione 2: prendere il sentiero che porta alla cappella di Saint Michel; dopo neanche 5 minuti una traccia sulla destra porta alle vie basse della falesia in meno di un minuto.
Periodo di arrampicata:
la falesia è frequentabile nei mesi di apertura del colle del Piccolo San Bernardo, quindi da fine maggio/inizio giugno in poi, facendo attenzione a non incorrere in giornate nuvolose, siamo pur sempre a 1400m. La base delle vie è perlopiù costituita da un ghiaione poco adatto ai bambini.
La roccia è un bellissimo gneiss molto articolato che offre numerosi appigli per mani e piedi. La falesia è concepita per chi si avvicina all’arrampicata, ma la scalata risulta comunque divertente e a tratti particolarmente impegnativa. Lo stile prevalente è la placca, più verticale ma appigliata sul lato destro, più appoggiata e d’aderenza sul lato sinistro. Più violente le due vie che si sviluppano sullo spigolo che unisce i due lati della falesia.
In cima alle vie è stata attrezzata una mini ferrata costituita da un cavo d’acciaio che permette di scalare in moulinette.
- Cartografia:
- Carte I.G.N. 3532 ET Les Arcs - La Plagne
- Bibliografia:
- Falaises et Via Ferrata de Tarentaise
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/09/2010 Savoie, Sainte-Foy-Tarentaise 4, 8a Sud-Est
Sainte Foy Tarentaise – Plateau de la Sassiere (Falesia)

20/07/2013 Savoie, Sainte-Foy-Tarentaise 5a, 7b Sud
Sainte Foy Tarentaise – Le Monal (Falesia di)

29/05/2011 Savoie, Bourg-Saint-Maurice 4, 6c Est
Bourg Saint Maurice – Canal du Charmeur (Falesia)

24/07/2021 AO, La Thuile 4, 6b Est
La Thuile – Palestra degli Alpini (Falesia)

15/09/1995 AO, La Thuile 4, al 7a Sud-Ovest
Deffeyes (Rifugio, Falesia del)

30/09/2018 AO, La Thuile 4, 6a Nord-Ovest
La Thuile – Buic (Falesia del)

15/08/2013 AO, Courmayeur 4, al 6c Sud
Pyramides Calcaries (Falesia)

28/08/2018 AO, Valgrisenche 5a, 6c Sud
Valgrisenche – Croux (Falesia)

31/07/2022 AO, Valgrisenche 3, 7c Sud-Est
Valgrisenche – Miollet (Falesia)

01/09/2019 AO, Valgrisenche 6a, 8a Sud
Valgrisenche – La Bethaz (Falesia di), settore Gare Est
