
Da San Lorenzo di Bognanco (m 980) si raggiunge la chiesetta di San Bernardo (m 1628). Oltre il tempietto la strada procede sterrata e conduce, dopo duecento metri, ad un ampio parcheggio.
Si attraversa l’ampio piazzale del parcheggio e, volgendo a destra, si inizia a salire lungo la cresta boscosa (all’inizio il sentiero non è molto evidente e manca un cartello indicatore, che invece si trova all’inizio del piazzale), raggiungendo in pochi minuti una presa dell’acqua in cemento armato.
A questo punto la salita non pone problemi di orientamento perché si svolge tutta lungo il crestone orientale della nostra montagna.
Dapprima nel bosco e poi su terreno aperto, si raggiunge dapprima la quota 2361 (vetta scialpinistica) e poi, per facile sentiero poco sotto il filo di cresta, la panoramica cima.
In discesa si punta verso la sottostante Bocchetta di Oriaccia, da qui a destra seguendo i segnavia si scende in direzione di alcuni laghetti.
I segnali ci fanno percorrere un traverso che conduce alla Bocchetta di Gattascosa e da qui in breve all’omonimo rifugio dove un sentiero ci riporta a San Bernardo dopo essere passati nei pressi del bel lago di Ragozza (tempo complessivo 5 h).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn e Cima Verosso da San Bernardo, anello

Tschawiner (Laghi di) giro da S. Bernardo

Irgilihorn e Tschawinerhorn da San Bernardo

Giezza (Pizzo) da San Bernardo di Bognanco

Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn da San Bernardo, anello

Azoglio (Cima d’) da San Bernardo di Bognanco, anello

Monscera (Passo di) da San Bernardo, anello

Paione (Passo di) da San Bernardo

Straciugo (Pizzo) da Pizzanco

Laghetto (Rifugio del) da Gomba

Servizi
