
Dalle Berg. della Balma si raggiunge il colle di Rodoretto a 2780m. Dal colle si percorre il filo della cresta Ovest Nord Ovest (F+) scavalcando i vari torrioni 2829m, 2880m (detto Pta Acuta su IGM), 2895m, 2907m con facile arrampicata. Si incontrano tratti esposti sia sul versante valle Lunga che lato Rodoretto, è necessaria attenzione ad individuare i passaggi per scendere agli intagli dai vari torrioni. Possibili aggiramenti sia a dx che a sinistra della cresta (2h dal colle). Dalla punta Vergia, con la sua croce piazzata sul bordo estremo che si affaccia sulla verticale delle case di Prali, la vista sulle dorsali e punte vicine e lontane è impareggiabile.
Per il rientro è più veloce e preferibile scendere dalla punta con percorso quasi diretto tra tracce e sfasciumi nella valle Lunga a destra del cresta Sud-Est e del passo della Scodella. Conviene percorrere l’erboso centro del vallone fino a superare una pronunciata spalla scendente dalla cresta prima precorsa, per poi iniziare a risalire gradualmente verso il colle di Rodoretto, incrociando il sentiero di acceso che sale dall’alpe Planes in Val Argentera (200 m di dislivello da risalire).
Il alternativa si può scendere per la via normale dalla cresta NE al Colle della Fontana (EE/F) e da lì tornare alle Berg. della Balma.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 Valli di Susa, Chisone, e Germanasca.
- Bibliografia:
-
Guida dei Monti d’Italia Alpi Cozie Centrali itinerario 244e
Corno Giovo alpinismo nelle Valli Pinerolesi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barifreddo (Monte) cresta SE dall’Alpe della Balma per il Colle della Capra
Barifreddo (Monte) Cresta Nord dalla Costa Lungin

Capra (Punta della) Cresta S/SE

Capra (Punta della) da Rodoretto per il Passo della Capra e la cresta NO

Barifreddo (Monte) versante NE e cresta SE

Gran Guglia Cresta SE

Pignerol (Monte) Canalino SE (l’Eiclapeuiro) da Rodoretto

Bucie (Bric) Cresta Nord

Roudel (Cima) Sperone Est di Punta Acuta 2841 m

Cornour (Punta) Cresta NO
