
Rispetto a quest'ultimo è più articolato e stretto e presenta alcune ramificazioni. Negli ultimi 100 m si divide e presenta due uscite possibili, tuttavia non sempre praticabili.
Itinerario molto lungo di buon impegno, ambiente garantito. Non si ha notizia di precedenti discese.
Come per il Gran couloir Centrale da Glacier seguire il sentiero per il bivacco Savoie. Verso i 2000 m piegare progressivamente a sinistra puntando verso l’imbocco del grande canale che scende dalla sella di Faceballa.
Il canale si imbocca a sinistra dello sperone roccioso a quota 2700 circa., in comune con il suddetto couloir. A 2950 m circa si segue la ramificazione di dx. Si segue tutto il canale tenendosi sempre sulla sinistra. Inizialmente la pendenza è sui 40°. Verso i 3250 si incontra una sezione più stretta e ripida, un centinaio di m sui 45 pieni. Successivamente il canale si allarga, si appoggia lievemente per poi piegare a dx formando una rampa nuovamente sostenuta, che si risale fin contro uno speroncino roccioso che divide il canale (100 m 45-50°). Con buone condizioni tentare una delle due uscite.
Discesa per lo stesso itinerario.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Faudery (Tete de) colle 3230 m Couloir Est

Salliaousa (Punta) Couloir Est

Velan (Mont) per il Colle di Valsorey

Velan (Mont) Versante SE – Gran couloir centrale

Capucin (Col du) Couloir du Capucin

Grand Combin Parete S

Velan (Mont) Couloir Annibal

Velan (Mont) variante Annibal

Velan (Mont) Canale Centrale o Asdrubal

Grand Combin Parete NO

Servizi


Rustic Chalet de Nos Ristorante
Glacier
La Taverne Ristorante
Ollomont
Vecchia Miniera Rifugio
Ollomont
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
Le Vieux Alpage Ristorante
Doues
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Cabane du Valsorey Rifugio
Bourg-St-Pierre