
Dal parcheggio si prosegue seguendo la strada asfaltata che sale fino a raggiungere e superare gli abitati di Saral e Tet Neu.
Si continua a seguire la strada che da questo momento in avanti è vietata al transito delle vetture. Quindi dopo circa 25 minuti di marcia si ignora un bivio alla propria destra (1404 m.) che conduce a Pian de Courmarial (in molti casi battuto da una pista di fondo) e si continua dritti in un bel bosco di conifere.
Proseguendo su percorso praticamente pianeggiante si ignora un bivio alla propria sinistra che conduce agli abitati di cui sopra e si raggiunge quota 1525 metri, punto in cui la strada cambia pendenza e compie una serie di tornanti. Terminato questo tratto si prosegue su percorso praticamente pianeggiante fino a raggiungere un ponticello in legno dove finisce la pista di fondo proveniente da Pian de Courmarial.
A dispetto dei segnali che indicano di proseguire dritti, risulta essere più conveniente deviare a sinistra, oltrepassare il Torrente e portarsi sull’altro versante puntando in direzione degli ormai riconoscibili alpeggi di Vargno.
- Cartografia:
- Carta IGM serie 50, Foglio 092, Verres
- Bibliografia:
- Fontanelle et al, Neve Libera, edizioni Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gragliasca (Colle) da Pillaz

Gragliasca (Punta) da Pillaz
Figlieu (Punta) da Pillaz

Goillaz (Lago) da Pillaz
Marmontana (Cima di) da Pillaz per il Lago Vargno
Sella (Punta) da Pian Coumarial per il Colle Carisey e il Rifugio Coda

Leretta (Punta) e quota 2051 m da Pian Coumarial, anello
