
Stupende entrambe le linee ma di impegno decisamente diverso.
Difficoltà: III/5+/ M9/A0/R ( III/3 R per l’uscita di destra)
Tiri: 6 ( 5 per l’uscita di destra)
Sviluppo: 240 m
Materiale: dotazione da cascata + una vite corta + friends dallo 0,3 allo 0,75
Avvicinamento a piedi: l’avvicinamento è analogo a Tempo Tiranno. Guadare il torrente e salire nel canale sotto la parete di Pianchette fino a dove inizia il ghiaccio. 20 min . Condizioni valutabili dall’auto.
Nel caso si voglia salire solo la goulotte prestare attenzione alle temperature. La colonna e le stalattiti saranno sopra di voi a guardarvi……
L1: salire il ghiaccio colato lungo placche facili diedri andando a sostare a sinistra prima di una evidente ostruzione del canale. Due spit senza cordone, 40 m
L2: placca e diedro con ghiaccio molto fine e poco proteggibile poi più facile lungo vari diedrini.
Sosta a sinistra prima di due caratteristici sassi incastrati. Due spit con cordone, 40 m
L3: passando sotto i sassi si continua per la goulotte ora ampia e ben proteggibile. Sosta a sinistra con spit e cordone. 50 m
L4: seguire la grande colata fin dentro la grotta posta alla base dell’ultimo salto di ghiaccio e alla partenza del tiro di dry a sinistra. Sosta su cordoni rossi e blu. 50 m
USCITA A DESTRA ( Vanessa) III/ 3
L5: superare il salto di ghiaccio, breve tratto verticale, e prosegurie nel bosco. Sosta su pianta da fare. 60 m
Da qui, traversando sulla destra idrografica, si può giungere alla sosta di uscita della colonna posta su un grande masso squadrato sul ciglio del salto.
USCITA A SINISTRA ( Vanessa robe neire) III/5+/ M9 A0 ( Condizioni gennaio 2017)
L5: raggiunto il primo spit una serie di facili lame porta all’inizio del grande traverso. Man mano che si avanza i piedi spariscono. Dopo una parte con piazzamenti delicati, le picche tornano ad essere buone ma i piedi rimango una vago ricordo.
Dopo 15 metri di traverso si aggancia il ghiaccio e si esce in sosta sotto la colonna. Sosta su tre spit . 25 metri, M9 A0
L6: quattro spit proteggono la salita di una delicata placca di petali. Le picche possono lavorare in alcune fessure. Con tanto ghiaccio gli spit spariranno.
Agganciare la stalattite e delicatamente salirla fino alla nicchia dietro la colonna.
Passando tra ghiaccio e roccia sbucare sul lato opposto e salire la colonna fino in cima.
Ribaltamento su erba prima della sosta a spit. 30 metri.
Discesa: in doppia lungo la cascata
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Noasca – Rio Roc (Cascata del)

Noasca – Orco Dito (Cascata)

Noasca – Excalibur (Cascata)

Noasca – Balma Fiorant (Cascata)

Noasca – Il Canto del Cigno (Cascata)

Noasca – Teddy Boy Balla il Rock n’ Roll (Cascata)

Ceresole Reale – Crusionay (Rio, Cascata del)

Ceresole Reale – Maschio Raschia il Muschio (Cascata)

Ceresole Reale – X-Ice La Falesia dei Mutanti

Ceresole Reale – Bassa Tensione (Cascata)

Servizi


Gran Paradiso Albergo
Noasca
La Cascata Albergo
Noasca
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale