
Dal Pontet 1948 m. si segue il Vallone de l’Oronaye lungo la sponda destra orografica sino alla q di 2500m c.a. dove si apre in un ampio anfiteatro (in alternativa ma con neve assestata e sicura si può risalire dal Colle della Maddalena 2000m. il medesimo vallone sulla sinistra orografica facendo attenzione a non innalzarsi troppo sui ripidi pendii per congiungersi con il primo itinerario a q. 2300m. c.a.)
Si procede con direzione SE nel Vallone de l’Oronaye lasciando sulla destra il lago omonimo (2415m.) risalire a sinistra il vallone che porta al Pas du Vauclave (2774m.) e quindi per la ripida ma breve cresta S in vetta.
Alternativa:
dopo il lago de l’Oronaye puntare e risalire i contrafforti che dividono il Vallone di Vauclave dal Col di Roburent e seguire la dorsale (q. 2576 – q. 2698 – q. 2790) sino al Pas de Vauclave per scendere nel vallone
Discesa: per lo stesso itinerario di salita nel Vallone di Vauclave.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Manse (Cima delle) o Tete de Villadel da le Pontet

Manse (Cima delle) o Tete de Villadel e Monte Soubeyran da le Pontet, giro per i colli Gypiere, Munie, Villadel

Eyssalps (Crète des) da Colle della Maddalena

Croix (la) da le Pontet
Roburent (Punta di) da le Pontet per il Colle di Roburent
Lauzanier (Bosse du) da le Pontet

Roburent (Colle di e Laghi di) da le Pontet

Pierassin (Monte) da le Pontet

Dure (Tete) da le Pontet

Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col e Tete Dure da le Pontet
