







Da Riale dirigersi all’Alpe Toggia percorrendo la strada verso il Passo S. Giacomo o i pendii tra i tornanti o ancora il sentiero estivo, se l’innevamento lo consente. In vista della diga del Toggia deviare a sinistra (Ovest) e raggiungere il Rifugio Maria Luisa, da cui in direzione Nord-Est si entra in Valrossa. Percorrere la valle a mezzacosta sulla sinistra (salendo), poi deviare ad Ovest in direzione del Corno Gries. Alla quota di circa 2700 m dirigersi a Nord e salire sul versante occidentale della Punta di Valrossa; a q. 2850 m ci sono varie opzioni:
1) con un traverso esposto verso dx raggiungere un colletto a Sud della cima, da dove si sale per un breve ripido pendio fino in vetta (via normale)
2) raggiungere la cresta ovest al Passo ovest di Valrossa quindi per essa verso dx raggiungere la cima (ramponi e piccozza utili)
3) rimontare l’evidente canale ovest, posto fra le due precedenti opzioni (100m a 40°, qualche metro in più verso l’uscita, ramponi e piccozza utili) che termina sulla cresta ovest o pochi metri dalla cima.
Discesa dalla via normale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Giacomo (Passo di) da Riale

Basodino (Monte) da Riale

Elgio (Punta d’) o Helgenhorn da Riale per il Lago di Toggia

Castel (Lago) da Riale e il Rifugio Maria Luisa

Gesso (Rupe del) da Riale

Nefelgiù (Corno Orientale di) da Alpe Stafel per il Vallone di Nefelgiù

Arbola (Punta d’) dalla Diga di Morasco
Margaroli Eugenio (Rifugio) al Lago del Vannino da Canza nino

Clogstafel (Punta) da Canza per il Versante Nord
Arbola (Punta d’) da Canza
