







Si sale al rifugio Malinvern seguendo la strada di fondovalle. Si continua in direzione del colletto di Valscura fino al grande lago Malinvern. Si attraversa o costeggia il lago sulla sponda dx, poi oltrepassato un ripiano (2185 m), si percorre verso est nord est un vallone poco inclinato che flette a sinistra e porta sull’ampio terrazzo che sovrasta di pochi metri i laghi soprani del Malinvern (o della Paur su IGM e Fraternali). Da qui si punta verso est in direzione della nostra meta (vedi foto) superando una ripida balza che porta ai piedi del versante ovest della cima. Si sale il larghissimo pendio conoide sci ai piedi fin dove si restringe a canale vero e proprio. Il canale piega nettamente a sinistra, poco oltre il gomito si continua a salire sulla sinistra una rampa nevosa più ripida ed esposta che termina a pochi metri dalla vetta raggiungibile a piedi senza troppe difficoltà.
- Cartografia:
- Alta valle Stura di Demonte - Fraternali 13
- Bibliografia:
- Alpi Ligure Marittime de Provence - J.C.Campana parzialmente it.44
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valrossa (Cima Nord di) Canale Nord

Valletta (Monte della) Canale Nord

Malinvern (Monte) Spalla NE

Aver (Monte dell’) e Testa Gias dei Laghi Canale Nord

Maladecia (Punta) Parete Est

Malinvern (Monte) Diretta N/NO

Maladecia (Punta) e Testa Cairiliera Canale NE e Parete Sud

Novelle (Testa delle) canale N per vallone dei Ciamp

Malinvern (Monte) cima NO Couloir NO, Dufranc

Perdu (Pian) Contrafforte O Canale O, Akhim
Servizi


Corborant Albergo
Vinadio
Nasi Bar
Vinadio
La Grotta Ristorante
Vinadio
Malinvern Rifugio
Vinadio
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio
Centro fondo Ristorante
Aisone
Chalet Morier B&B
undefined
Casa San Gioachino Albergo
Vinadio