
Attenzione: la guida CAI valuta la cresta nord di difficoltà F; in realtà si incontrano punti su placche esposte, nei quali sarebbe consigliabile avere la corda. La nostra valutazione, per i suddetti motivi, è PD.
Dalle Terme di Valdieri si imbocca la carrareccia che conduce al Pian del Valasco, poco prima del quale, in corrispondenza delle cascate, si deve svoltare a destra in direzione del passo di Costa Miana.
Una volta doppiato il passo, si scende nella Valrossa fino a toccare il rio proveniente dai sovrastanti laghi omonimi.
Si procede parallelamente al rio fino ai laghi di Valrossa, dai quali, attraverso pietraia, si raggiunge l’evidente colle nord di Valrossa.
Dal colle si percorre la cresta nord fino a toccare la vetta.
Quest’ultimo tratto, come già detto più impegnativo, può essere aggirato passando sotto la cresta sul lato Valrossa.
La discesa può essere effettuata lungo l’itinerario di salita oppure, dopo aver toccato la carrareccia (che attraversa la Valrossa), si può proseguire verso i laghi di Valscura, Claus, Portette per poi scendere lungo il sentiro della Val Morta.
- Bibliografia:
- guida CAI TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valrossa (Cima Nord di) da Terme di Valdieri per la Val Rossa

Valrossa (Cima Centrale di) Cresta NO dal Colle del Filo di Ferro

Tablasses (Testa di) Parete S e Cresta SO

Tablasses (Testa di) Via Gogna-Calcagno

Maria (Punta) Creste Savoia Via Guderzo alla Parete Est

Tablasses (Testa di) Canalone NO

Portette (Testa delle) Canalino N e traversata al Colle di Margiola

Claus (Testa del) Cresta Sud-Est e traversata

Valcuca (Cima di), sperone centrale – Via Fasciolo-Girelli

Prefouns (Caire di) Traversata Nord-Sud, Cresta Savoia
