al piazzale sterrato in località Gelenke si prosegue lungo la strada sterrata vietata al traffico, dapprima con un rettilineo abbastanza lungo, poi con una serie di tornanti nei quali si possono individuare dei sentieri utilizzabili come scorciatoia (sono più identificabili al ritorno). Raggiunto un bivio si trascura la stradina che va a sinistra, e si prosegue sulla strada principale, che cambia versante aggirando un costone boscoso, e de li a poco conduce alla malga Moarhof 1883 m. Si prosegue oltre lungo la strada, fino ad incontrare un cartello che indica il Lago Verde (Grünbachsee). Si segue questo sentiero che sale abbastanza ripido nel rado bosco, raggiungendo più in alto nuovamente la sterrata, nei pressi di un alpeggio. Si riprende quindi a seguire il tracciato della sterrata, volendo si possono tagliare i successivi tornanti; quando si è in vista dell’ultimo alpeggio Grünbacher Alm 2114 m, senza raggiungerlo si trova un cartello che indica la prosecuzione del sentiero n.65. Si prosegue per magri pascoli senza possibilità di errori, sino a giungere ad un colletto dove sbuca all’improvviso il bel Lago Verde 2258 m (Grünbachsee). Si prosegue sulla destra, sul sentiero in diagonale ascendente, sino ad arrivare alla base del pendio erboso che proviene dalla vicina cima (identificabile da lontano grazie alla grossa croce). Si risale faticosamente l’ultimo tratto di sentiero, abbastanza ripido sino alla cima 2437 m.
Dalla cima si prosegue ora in direzione Est, lungo il filo di cresta percorso dall’Alta Via, scendendo subito ad un colletto (breve tratto di roccette, poi sentiero molto facile).Si percorre un panoramico altopiano erboso adibito a pascolo, lasciando in basso i piccoli laghetti Barentaler See sino alla quota 2367 m, dalla quale si riprende a salire in vista dell’ormai vicina Cima di Valperna. Il sentiero sale facilmente aggirando alcuni massi fino a toccare la vetta, grossa croce e quaderno.
Il rientro avviene lungo il percorso di andata risalendo alla Cima di Pozzo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pozzo (Cima di) o Putzenhöhe da Gelenke
Pertinger alm da Nunewieser
Platte da Tierstaller
Moser Alm da Terento
Porro (Rifugio) o Chemnitzerhutte da Rio Bianco

Spicco (Monte) o Speikboden dalla funivia Speikboden

Ponte di Ghiaccio (Rifugio) o Edelraut Hutte dal Lago di Neves

Gamslahnernock o Cima dei Camosci dal Lago di Neves per il Rifugio Porro
Stretto (Forcella di Monte), Gliederscharte da Dun

Astjoch per l’Alpe di Rodengo
