Per l'avvicinamento al Rifugio Aosta, è consigliabile l'utilizzo della mountain bike, per percorrere i 4,5 km di strada lungo la diga di Place Moulin, ed è possibile arrivare 1 km oltre il Rifugio Prarayer.
Itinerario molto lungo (solo il rifugio Aosta dista circa 12 km dal parcheggio). Il dislivello tiene conto dei saliscendi della strada lungo il lago e del sentiero di accesso al rifugio.
Dal parcheggio della Diga di Place Moulin, si percorre la strada sterrata sulla destra idrografica del lago omonimo, che con qualche dolce saliscendi porta fino al rifugio Prarayer 2006 m.
Seguire sempre il sentiero n.10 (segnavia rinfrescati da poco) che passa a destra del torrente principale e quindi torna a sinistra in prossimità di un larice monumentale (cartello).
Ci si mantiene con un lungo e panoramico mezza costa sulla sinistra del torrente entrando poi nel grande vallone erboso superiore.
Lo si percorre tutto in lieve salita, poi alcune rampe più ripide che permettono di accedere alla conca morenica, con tanto di laghetto.
Si attraversa un ponticello passando a destra del torrente e da lì il nuovo sentiero risale la morena e ne segue l’andamento con un saliscendi fino all’ultima rampa che porta al rifugio.
Dall’ultimo ponticello è possibile puntare direttamente al rifugio costeggiando sulla destra il torrente con il vecchio sentiero che tramite alcune catene fisse e scalette nella roccia porta al rifugio: questo tratto può risultare pericoloso nel caso di cadute di seracchi dal ghiacciaio soprastante.
Il 2° giorno si segue il sentiero che sale dietro il rifugio, inizialmente su terriccio ed erba, poi su terreno più ripido e faticoso, tra roccette e placconate sporche di detrito, ripido ma non esposto. Si lascia sulla destra su un cucuzzolo un pluviometro, entrando in una conca morenica superiore, dove il terreno migliora e le varie tracce di sentiero sono più comode.
Si seguono i numerosi ometti mantenendosi al centro della pietraia di medie dimensioni (nevai a inizio stagione, la cui parte finale di accesso alle catene può essere di 40° per un breve tratto), fino a raggiungere la base del canale roccioso che scende dal Col de la Division. Qui conviene indossare il casco, sopratutto in presenza di altre persone sopra, e con l’aiuto di catene si risalgono le roccette, comunque ben appigliate e non esposte ma sporche di detrito, sbucando al Col de la Division 3314 m.
Si mette piede sul ghiacciaio di Tza de Tzan, dove in base alle condizioni il percorso può variare. Si può risalire più o meno direttamente il ripido pendio (30 max 35°) non lontano dal filo di cresta, oppure puntando prima a nord, e poi volgendo a destra, per superare un dedalo di seracchi, per portarsi quasi sotto la ripida parete rocciosa della Tète Blanche. La seconda ipotesi compie un giro più dolce e anche più lungo. Si piega decisamente a destra raggiungendo la dorsale nevosa che scende dalla Tete de Valpelline, ormai sopra il colle. Si percorre l’ampia dorsale glaciale in direzione sud, raggiungendo un panettone arrotondato, dove inizia la breve e più sottile cresta nevosa, che conduce alle roccette di vetta.