
Da Gressoney Saint Jean (zona Onderwoald) individuare la palina di partenza del sentiero 4 che passa vicino alla cascata del torrente Staller. Si sale su buon sentiero ripido tra i boschi fino a raggiungere l’alpe Roncké dove il tracciato intercetta il Sentiero Walser W1. Proseguire diritto seguendo sempre il segnavia 4 lasciando man mano la pineta per salti prativi con il sentiero che punta verso destra e giunge in vista dell’alpe Gruebe.
Qui la traccia un poco si perde ma i bolli gialli aiutano ed in ogni caso si deve raggiungere l’alpe, posta al centro della bella conca finale del valloncello. Dietro l’alpe il sentiero torna ben visibile e sale ripido e faticoso a tornanti fino a raggiungere la Bocchetta di Eclou. Dalla Bocchetta volgere a destra e seguire ancora il segnavia 4 aggirando uno sperone roccioso protetto con reti. Il sentiero corre sul filo di cresta largo ma ben presto si sdoppia nei pressi di un masso (vedi mie foto) che riporta i resti dell’indicazione in giallo del bivio (illeggibile).
Volendo rimanere su di un livello E scendere verso sinistra e ricongiungersi alla via normale al colletto posto sotto la cima. Rimanendo invece sempre sul filo si attraversa una curiosa serie di paravalanghe ad albero e si risale ora in maniera più decisa il pendio erboso-detrito fino ad arrivare alla parte terminale della cresta che si presenta più rocciosa ed esposta. Talvolta servono le mani per passare alcuni roccioni impilati, tuttavia i passaggi che appaiono più complicati sono aggirabili solitamente a destra (lato Lys), rimanendo comunque esposti e non agevoli (richiesto l’uso delle mani), inoltre ci sono un paio di gradini di circa 1-1,5 metri da disarrampicare (I – facili). Si giunge così in cima alla Punta Valnera.
La discesa avviene per la via normale, raggiungendo con sentiero ripido (6A) il colletto già visibile dalla cima. Qui svoltare a destra e percorrere il sentiero 5C – 105 fino al bivio al quale svoltando ancora a destra si prende il sentiero 5 – 105 fino al Colle di Valnera. Da qui sempre per il 5 – 105 si scende prima per numerose balze erbose (si intercetta anche il questo caso il sentiero W1 che per un breve tratto è sovrapposto) e poi per pineta a Gressoney (vicinanze campo da golf). Attraversare il paese per raggiungere il posteggio della propria auto. Diversamente si può svoltare a destra sul W1 per raggiungere nuovamente il bivio all’alpe Roncké e ridiscendere nuovamente per l’ultimo tratto del sentiero 4.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mollino Carlo (Rifugio) da Woald

Regina (Punta della) da Ronca, anello

Principi (Valle dei) da Verdebiò, anello

Valdobbia e Valdobbiola (Colli) da Valdobbia, anello

Valdobbia (Corno di) da Valdobbia

Carestia (Punta) o Corno Rosso (Ròthòrn) da Valdobbia

Rena (Monte) dalla strada per Wiessmatten

Taf (Monte), selletta 2410 m da Gressoney Saint Jean, anello per Laghi Frudiere e Col Ranzola

Valdobbia (Colle di) da Valdobbia

Eby (Monte) da Loomatten

Servizi


Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Mologna Albergo
Gaby
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Des Alpes Bar
Gaby
A Barma Drola B&B
Brusson
Punta jolanda Ristorante
Gressoney-la-Trinitè