
Risalire il canale che presenta un andamento continuo in diagonale, da sx verso dx (200m a 40°). Nella parte alta si supera una prima rampa che porta ad una specie di “corda molla” e quindi un ultimo traverso, non ripido ma esposto su un salto roccioso. Si giunge così al colletto q. 2970m a N della cima del Roc.
Per raggiungere la cima è necessario scendere dall’altro versante (in un canale di circa un centinaio di metri), quindi appena possibile traversare in piano verso sx (ripido, 40-45°) fino ad intercettare la cresta ovest a q. 2919m. Da lì senza particolari difficoltà si raggiunge la cima del Roc per facili roccette e qualche nevaio ripido.
In discesa, si fa a ritroso il percorso fatto all’andata (breve risalita per tornare al colletto 2970m) e quindi, dopo aver sceso il canale (esposto nella parte alta) si prosegue nel vallone di salita su pendii facili ma ideali per lo sci.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Serous (Rocche dei) Canale della Giraffa
Thabor (Monte) Canale Nord o dei Modanesi
Serous (Rocche dei), Punta Ettore Mattirolo – Canale SE

Gran Bagna Couloir Nord

Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge, cresta N q. 2300 m Canale N

Quattro Sorelle (Punta) anticima 2700 m Diretta Versante SO

Bissort (Rocca della) o Cheval Blanc Canali SE

Pompea (Rocca) Banana Nord

Quattro Sorelle (Punta) Canale SO

Sueur (Cima della) Canalino N a Y ramo sx
