
1) Boombastic: 6 m, 6a+, (Blatto, Ippolito, Bertino, 1994) breve monotiro su prese distanziate
2) Super vipera: 6m, 6a, (Blatto, Ippolito, Bertino, 1994) simile alla precedente
3) Cascata di diamanti: 8 m 5c+ (Blatto, Ippolito, Bertino, 1994 dal basso) breve muretto che vi metterà alla prova
4) Settimo sigillo: 8 m 6b+, (Blatto 2009) muretto di dita con uscita in aderenza
5) Super crack: 70 m, (Blatto,Casalegno 1990 – Blatto, Milano 1991 dal basso). Originariamente la via fu salita senza spit e solo con protezioni veloci.
L1: 5b, placca, poi tetto da aggirare lungo la fessura di fondo
L2: 5c, traverso in placca delicato, fessurino e muretto
L3: 6a, partenza a sinistra di una nicchia, muretto delicato e placca molto bella
6) Cavaliere inesistente: 70 m (Blatto, Miconi 1993 dal basso). Il primo tiro ha un passo su una lama sporgente difficile fatto in libera in top-rope (6b+) ma molto pericoloso per le corde, se si cade. Conviene fare un passo in artificiale. Secondo tiro molto bello su placca delicata. Terzo tiro con passaggio poco protetto e uscita con licheni. La via purtroppo, tende a sporcarsi parecchio e in fretta.
L1: 6a/A1, placca poi tetto a lama, dove conviene “staffare
L2: 6a+, placca delicata cui segue in muretto
L3: 6a, passo poco protetto su muretto lichenato
7) Californian dreamers: 80 m; (Bonfanti, Morittu 1991). Riattrezzatori: Marco Blatto e Ugo Gabrielli ottobre 2009. Bella via, non banale che risolve il problema centrale della parete, con un singolo passo di dita piuttosto difficile
L1: 6a, placca panciuta con passo delicato
L2: 6a+, diedro e uscita non scontata
L3: 6c, partenza su tettino, traverso a destra per afferrare piccole tacche distanti
8) Antartik party: 30 m, (Blatto, Costa 1992 dal basso e dall’alto. Due brevi tiri ma interessanti, soprattutto il secondo che però si tiene troppo vicino a una fessura erosa che dopo le piogge inumidisce e sporca il tiro.
L1: 6a+, piccolo diedro e poi ribaltamento su cornice
L2: 6b+, placca molto liscia e continua
9) Last time of Lucy: 30 m; (Blatto, Milano 1991 dal basso). Due tiri “di corsa” ottimo banco di prova per l’aderenza, anche se nel secondo tiro non manca un passo di dita piuttosto sbilanciante
L1: 5c, spigolo e ribaltamento delicato su placca
L2: 6a, placca verticale con uscita delicata
10) Sniffing cream: 80 m; (Blatto, Milano 1991 dal basso). Riattrezzatori: Marco Blatto e Ugo Gabrielli nel 2009. Una delle vie di placca più belle della valle, anche se breve. Aperta dal basso e con il perforatore a mano sui cliff-hanger, successivamente riattrezzata con spit-fix
L1: 5c, placca delicata, poi piccola sporgenza
L2: 6a+, placca strepitosa su piccoli occhi di feldspato
L3: 6b, muretto compatto con fessurino cieco, poi traverso a sinistra e ribaltamento oltre una fessura non facile
11) Smigol: 15 m, 6c+, Marco Blatto 2007, duro bombé, poi placca liscia
12) Good bye Dodi: 30 m (Blatto, Vangi 1992 dal basso). Riattrezzatori: M.Blatto 2007. La via fu chiodata dal basso con il perforatore a mano sui cliff-hanger, a costo di paurosi voli. Difficile il passaggio della sottile “vena di quarzo”
L1: 5b, muretto liscio con fessura a metà e un solo spit, poi rampa un po’ sbilanciante
L2: 6b+, placca difficile con breve traverso di dita su esile “vena di feldspati”
13) This is the end: 20 m, 6c+, (Blatto, Pusceddu, Miconi 1993), difficile muro iniziale
14) Spit rock panic: 15 m, 7a, (aperta dal basso, Blatto, Pusceddu 1991) difficile strapiombino iniziale su prese svasate
15) Io, Chiara e lo “scuro”: 50 m; (Blatto, Bertino, Ippolito dal basso 1994).Riattrezzatori: Marco Blatto e Silvia Cordero nel 2012. La più facile della parete, poco continua e inframmezzata da una cengia a metà. Un secondo tiro su placca molto appoggiata ma particolare
L1: 5b divertente passaggio su placca con ottimi appigli
L2: 4c, traversare la cengia con erba e arbusti e portarsi sotto la placca abbattuta. Superare il gradino che la difende e poi guadagnare la cima
Discesa: in doppia lungo la via “Sniffing Cream” (sosta finale in comune)
- Cartografia:
- Alte Valli di Lanzo - Escursionista editore
- Bibliografia:
- Tra il classico e il moderno - Blatto, Bosticco, Rosa - Escursionista Editore, 2000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forno Alpi Graie – Paretina di Forno (Falesia)

Forno Alpi Graie – Parete del Roncet (Falesia)

Pianou/Sagnasse – Paretina del Ciom (Falesia)

Vallone di Sea – Speroncino dell’Improvvisazione, Balma Massiet (Falesia)

Vallone di Sea – Parete di Pluvio (Falasia)
Groscavallo – Parete delle Gare (Falesia)

Vallone di Sea, Trono di Osiride – Ai Piedi del Trono (Falesia)

Daviso Paolo (Rifugio) – Parete della Morena Martellot (Falesia)

Vallone di Sea – Masso di Nosferatu (Falesia)

Prà Longis (Torrioni di) – Pianou Antro del Ghiro (Falesia)
Servizi


Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale