
Dal piazzale del “Centro di Fondo” di Aisone seguire a sx la strada per poche decine di metri fino al bivio a dx per località Pinet (palina). La ripida stradina inizialmente é asfaltata poi diventa sterrata e velocemente in meno di sei km supera i seicento metri di dislivello che portano al Pinet (1403 m). Ancora un tornante e poi la stradina termina e prosegue con un bel sentierino immerso in un bosco. In seguito Esso si snoda nel vallone avvicinandosi alla conca che racchiude il lago sottano della Valletta (m 1900). di qui il sentiero sale bruscamente e in alcuni tratti si perde nell’ erba…prestare attenzione in caso di nebbia.in ogni caso con un po di attenzione si giunge al lago soprano (m2280).
.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciapus (Rocca del) da Pinet per il Vallone della Valletta

Rimà (Testa) da Pinet, anello per il Gias Vei, Costa Palla, Cima Trent, Punta Crosa

Vinadio (Monte di) da Aisone per Testa di Peitagù e Monte Corso del Cavallo

Corso del Cavallo (Monte, cime Est e Ovest) da Aisone per la Testa di Peitagù, anello

Chiavardine (Punte) da Aisone, traversata a Demonte per la Testa di Peitagù

Peitagù (Testa di) da Aisone, anello

Gias Vei (Monte) o Alivè da Sella Pinet per il Vallone di Valletta

Gorgia Cagna (Cima) dal Vallone del Reduc

Grum (Monte) e Grumet da Trinità

Prapian (Monte) da San Maurizio
