
da Margone o dall’alpe Barnas si sale al Rifugio Cibrario lungo il sentiero 118, ben segnalato.
Dal rifugio salire al Colle della Valletta (itinerario in comune con la salita alla Croce Rossa). Scendere sul ghiacciaio della Valletta e attraversarlo in direzione ovest (qualche piccolo crepaccio), mirando all’ampia sella tra la Punta della Valletta a sx e le Loses Noires a dx. Voltare a sinistra e per ampia cresta di sfasciumi si raggiunge la vetta. Possibile variante: ad un centinaio di metri dal colle Valletta presso un pianoro si devia a sinistra per ripido canale, nevoso (almeno a inizio stagione), sui 35, quindi si giunge ad un lungo traverso, a tratti ripido e su pietrisco friabile, che porta verso la Sulà e quindi la cresta di confine, da cui si raggiunge la Valletta. Variante da percorrere con buona visibilità, assenza di tracce se non radi ometti in prossimità delle creste.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Croce Rossa (Punta) Cresta SSE dal vallone d’Arnas

Arnas (Punta d’) o Ouille d’Arbéron e Croce Rossa traversata di cresta dal Vallone d’Arnas

Lera Orientale (Monte) Parete Nord
Lera (Testa Nera della) – Demenza Senile

Lera orientale (Monte) cresta Est e traversata alla Punta Sulè per il Rifugio Cibrario e il Lago Bertá
Corna (Punta) Via Normale dal Vallone d’Arnas

Servin (Monte) e Cima Autour traversata di cresta

Croce Rossa, Maria, Arnas (Punte) Traversata di Cresta per il Passo Martelli

Gurgiun (Cresta dei) – La tua Incoscenza, la mia Follia

Autour (Cima) e Punta Lucellina Traversata di Cresta dal Passo Casset

Servizi


Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Gastaldi Rifugio
Balme
Ciriè Rifugio
Balme