
La partenza è sulla sinistra (a monte) immediatamente dopo la galleria di Fenille. Inizialmente si prende il sentiero per il Casotto del Parco di Arolla e da lì si prosegue verso il colle Beccaplana. All’apice del grande semicerchio verso nord (a circa 2300 m di quota) si abbandona il sentiero e si sale su ripidi pendii prativi, con qualche roccetta e rododendri. Rimanendo sulla destra, sono facilmente individuabili dei passaggi tra grandi massi che permettono di superare circa 400 m di dislivello e raggiungere il colletto tra la Punta Valletta e il Mont Favret. Non ci sono tracce, nè ometti, in compenso molta fauna.
Dalla cresta si procede dapprima lato Valsavarenche, poi lato Cogne arrampicando e disarrampicando su terreno insidioso.
La vetta è costituita da 3 torrioni praticamente alla stessa quota. agevolmente si raggiunge il primo, per gli altri è necessaria padronanza e un po’ di attrezzatura.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Favret (Mont) da Rovenoud per il versante ovest

Piccolo Paradiso Parete N
Monciair (Becca di) Canale del Gendarme

Monciair (Becca di) Via Normale da Pont Valsavarenche

Monciair (Becca di) Canalino di sinistra sulla parete nord
Gran Paradiso Cresta Nord dal Colle Bonney
Grivola (la) Cresta Sud dalla Punta Bianca

Ran (Punta di) da Creton per il Passo di Nequedè e la cresta Sud

Chamoussière (Punta) da Rhemes Saint Georges

Pré d’Amont (Becca di) Cresta Est

Servizi


Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Carillon Bar
Aymavilles
Du Paradis B&B
Villes Dessous
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
la tana Ristorante
Aymavilles
Beau Sejour Albergo
Arvier
Atanor Ristorante
Arvier
La pineta Rifugio
Aymavilles