
Note
Storico
250m
350m
550m
650m
700m
850m
900m
4.1Km
7.3Km
7.3Km
7.3Km
8.4Km
8.4Km
8.5Km
9.2Km
9.6Km
Materiale: 2 corde da 60 m, 7/8 viti di cui 2 corte, qualche cordone x soste sugli alberi.
Avvicinamento
Da ponte terribile seguire la strada sulla sinistra idrogafica fin dopo il pianoro delle Brusa' dle Plane.
Seguire il conoide (spesso con grossi residui di scarico) fino a circa 100 mt dall'attacco del cascatone del Boucher, la via inizia a sinistra di una grossa roccia con una facile colata di ghiaccio
Descrizione
Seguire il conoide (spesso con grossi residui di scarico) fino a circa 100 mt dall'attacco del cascatone del Boucher, la via inizia a sinistra di una grossa roccia con una facile colata di ghiaccio
- L1, WI 2, 60m: seguire la colata di ghiaccio a sinistra del roccione che aumenta leggermente di pendenza salendo su un ghiaccio molto nero misto a terra. Sosta su ghiaccio dopo 60 metri giusti
- L2, WI 2, 30m: di trasferimento facile girando a destra dietro il roccione fino ad un albero su cui c’è un cordone per la sosta.
- L3, WI 4/M4-5, 35m: attaccare la colata con un paio di passi di misto su roccia e candele delicate. Proseguire per una decina di metri su un sottile velo di circa una decina di cm di giaccio da proteggere con viti corte. Passaggio di M4 in uscita per fare sosta su un albero.
- L4, WI 4, 30m: partenza con traverso a sinistra, poi 6 metri verticali e si prosegue per una trentina di metri sul facile fino ad un albero in centro sotto la candela di ghiaccio.
- L5, WI 3+, 70m: traverso di una quindicina di metri a destra della candela sul facile, per proseguire poi con un lungo tratto su risaliti di ghiaccio ben proteggibili, fino alla sosta su un grosso albero a sinistra.
Discesa con 4 doppie su alberi (2 cordoni in loco): la prima leggermente in diagonale fino ad un grosso albero con un ramo secco in diagonale alla base, da qui tre doppie in verticale da 50/60 mt si torna all’attacco.
Aperta il 17 dicembre 2023 dal duo "Brutos", Kostola Ernesto & Cesare Pini, non risultano altre relazioni della salita.
A metà cascata in discesa è stato trovato sulla destra di una decina di metri dalla linea un vecchio cordone giallo secco, probabilmente usato in discesa da Boucher.
A metà cascata in discesa è stato trovato sulla destra di una decina di metri dalla linea un vecchio cordone giallo secco, probabilmente usato in discesa da Boucher.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/02/2023 TO, Sauze di Cesana 120 m III, 4 Nord
Valle Argentera – Boucher (Cascata del)

26/11/2006 TO, Sauze di Cesana 40 m III, 4 Nord-Est
Valle Argentera – Il Ghiaccio c’è anche dove non c’è! (Cascata)
300m
31/01/2020 TO, Sauze di Cesana 100 m III, 3+ Nord-Est
Valle Argentera – Cascata di destra

16/02/2020 TO, Sauze di Cesana 60 m III, 3, M1 Nord
Valle Argentera – Foulard di Glassa (Cascata)
400m
20/11/2011 TO, Sauze di Cesana 199 m IV, 4 Nord
Valle Argentera – Mignon Couloir
500m
11/02/2023 TO, Sauze di Cesana 60 m III, 5, M7 Nord
Valle Argentera – L’Altro Volto della Luna (Cascata)

03/01/2024 TO, Sauze di Cesana 120 m III, 5 Nord-Est
Valle Argentera – Frali Ice (Cascata)

20/02/2020 TO, Sauze di Cesana 110 m III, 4+ Nord
Valle Argentera – Coboldo Caustico (Cascata)

11/01/2020 TO, Sauze di Cesana 30 m I, 3+ Nord-Est
Valle Argentera – Ipercoop (Cascata)

26/01/2020 TO, Sauze di Cesana 60 m III, 6 Nord
Valle Argentera – Ice Very Nice (Cascata)

Servizi


da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
Troncea Rifugio
Pragelato
Centro Ristorante
Cesana Torinese