
L1: Speroncino S1, 45mt, 8 spit, 5c – L2 : Diedrino e sosta sotto il tetto S2, 20 mt, 4 spit, 6a+.- L3: Traverso ascendente a destra poi verticalmente S3, 25 mt, 10 spit, 6b. – L4: Piccolo strapiombo poi placca S4, 15 mt, 6 spit, 6b. – L5 : Aggirare lo spigolo a destra, muro e spigolo S5, 30 mt, 12 spit, 6a. – L6 : Muro fino alla sosta S6, 25 mt, 10 spit, 6b+. Percorrere la facile cresta per 15/20 metri raggiungendo lo spit di sosta alla base di un muro rosso. L7: verticalmente fino alla sosta S7, 30 mt, 8 spit, 6a+
Discesa: Per la discesa è stato attrezzato l’evidente canale che si vede arrivando alla S6. Doppia da 40 mt da S7 direttamente su sosta con catena al centro del canale. Doppia da 60 mt nel canale fino a una corda fissa. Doppia di 30 mt. fino ad altra corda fissa. sulla quale si scendono pochi metri con facile arrampicata. Attrezzata anche la discesa sulla via : S5 40 mt e S3 60 mt direttamente fino alla base.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valcuca (Cima di), anticima 2450 m – Per Camy

Valcuca (Cima di) – Bim Bum Bam

Valcuca (Cima di), anticima 2450 m – Dirotta su Cuba

Valcuca (Cima di) – Impressioni di Settembre
Valcuca (Cima di) – Autoritratto

Valmiana (Costa di) – La Spusa Suta el Nas

Bresses (Testa Nord di) Parete SE – Les Montagnards

Bresses (Testa Nord di) – Kalliste

Pian del Valasco, Pilastro Rosso – Il Mondo Oltre la Breccia

Tablasses (Testa di) – Diretta delle Placche
