
Note
Storico
2.2Km
2.5Km
3.5Km
5.8Km
5.9Km
5.9Km
6Km
6Km
6.1Km
6.3Km
2.7Km
3.7Km
3.7Km
3.7Km
3.9Km
4Km
4.6Km
5.4Km
5.7Km
5.7Km
Come descritta nella guida, la più bella cascata della bassa-media val Chisone. I primi metri sono spesso sottili.
La cascata è visibile guardando il vallone di Cristove in alto a sinistra dalla strada statale 23, dopo al secondo tornante di sampietrini.
Difficoltà complessiva TD.
Avvicinamento
La cascata è visibile guardando il vallone di Cristove in alto a sinistra dalla strada statale 23, dopo al secondo tornante di sampietrini.
Difficoltà complessiva TD.
Da Fenestrelle prendere sterrato per forte Mutin, che entra nel vallone di Cristove; proseguire secondo innevamento con auto; fino ad un ponte di legno dove la colata è ben visibile.
Lasciare quindi alla vostra destra la strada carrozzabile e seguire il torrente Cristove, per canale nevoso (se scarso innevamento, risaltini in ghiaccio-ruisseling) raggiungere la base della cascata.
(2 ore se parcheggio poco dopo forte Mutin, dipende da innevamento...)
Descrizione
Lasciare quindi alla vostra destra la strada carrozzabile e seguire il torrente Cristove, per canale nevoso (se scarso innevamento, risaltini in ghiaccio-ruisseling) raggiungere la base della cascata.
(2 ore se parcheggio poco dopo forte Mutin, dipende da innevamento...)
La cascata è formata da quattro risaltini, il primo è il più impegnativo a causa del ghiaccio sottile e di un breve tratto verticale di 4 metri.
Si effettua in 3 tiri, attenzione a fare sosta alla base dell’ultimo risaltino perchè la sosta a cima cascata (cordino incastrato a dx, da integrare con friend 0.3) è a 58 metri.
Discesa: la guida di Grassi dice di scendere sperone a sinistra, in realtà forse conviene traversare molto, anche il torrente Cristove (risalendo un po’), e beccare la discesa alla sua destra orografica. Studiare bene la discesa quando vi avvicinate alla cascata.
Cascata aperta nel gennaio 1988 da Gian Carlo Grassi e Silvio Fraschia per il ramo sinistro, variante a destra aperta da Messina-Sorbino.
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest (GC Grassi)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/01/2020 TO, Fenestrelle 50 m II, 3 Nord-Est
Fenestrelle – Bric Maria (Cascata) o della Centrale

24/01/2021 TO, Usseaux 120 m III, 4+ Est
Ciabertas (Monte, Cascata del)

13/03/2022 TO, Fenestrelle 200 m IV, 3+ Nord-Est
Val Chisone – Clot della Vecchia e Salto dell’Aquila (Cascate)

26/01/2006 TO, Massello 120 m III, 5+ Est
Vallone di Massello – Pis di Massello (Cascata del)

26/01/2020 TO, Massello 200 m III, 3 Nord-Est
Vallone di Massello – M.I.L.F. Massello Ice Love Forever (Cascata)

19/02/2022 TO, Massello 150 m III, 3+, M2 Nord
Vallone di Massello – Pelvo (Minicascata del)

28/01/2022 TO, Massello 200 m II, 3+ Nord-Est
Vallone di Massello – Ortiarè (Cascata dell’)

27/01/2013 TO, Massello 100 m III, 4 Nord-Est
Vallone di Massello – Centrale di Massello (Cascata)

30/12/2022 TO, Massello 80 m IV, 4 Nord
Vallone di Massello – Pelvo (Cascata del)

07/01/2021 TO, Usseaux 30 m I, 3 Sud-Est
Fraisse (Bastionata di) – Rocca del Colle (Cascata di)

Servizi


La Placette Ristorante
Usseaux
Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
Souvenir Rifugio
Usseaux
Edelweiss Ristorante
Usseaux
Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
Lago delle Rane Rifugio
Usseaux
Tui Tui Ristorante
Fenestrelle