
Attraversato il Grana sul ponte si entra nel centro storico e subito alcune paline invitano a salire (su asfalto non trafficato) fino a borg. Colletto. La strada diventa sterrata e pianeggiando arriva alle case di Ollasca di mezzo, altra palina e si sale a Ollasca superiore dove la strada diventa molto sconnessa e usata perlopiù dai boscaioli. Seguendo la sterrata dopo un po’ si attraversa una zona in via di disboschimento e a quota 1280 circa c’è l’ultima palina prima del colle (lo dà a 15 min.). A questo punto si abbandona la stradina e si svolta a sinistra sul pendio di rado bosco che si fa sempre più ripido fino alla vetta, cippo cementato, croce e pochi arbusti su alcune rocce. Visuale più che buona.
Per il ritorno si scende fino alla borgata Colletto e volendo si può fare un piccolo anello seguendo le indicazioni per la cappella di Madonna della Neve e tornando per un bel sentiero balcone a Monterosso.
- Cartografia:
- 1:25000 L'Escursionista-Monti Editore, La valle Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cuguioun (Monte) e Roccia Balmarossa da Monterosso Grana, anello

Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Monterosso Grana, anello

Lausetto (Monte) da Monterosso Grana, anello
Coumboscuro (Vallone) da Monterosso Grana, anello sul sentiero La Curnis
Ruera (Monte) da San Pietro di Monterosso Grana, anello per Riosecco e Ruera

Pergo Piccola (Rocca), Rocca Pergo Grossa, Monte Prapian da Santa Lucia

Ribè (Monte) da Pradleves

Ribè (Monte) da Frise

Freura (Punta) da Pradleves

Mezzogiorno (Punta di) e Monte Cauri da Pradleves

Servizi


I due cammini Rifugio
Monterosso Grana
Aquila nera Ristorante
Monterosso Grana
Lou Porti Ristorante
Monterosso Grana
Baffo D’oro Ristorante
Monterosso Grana
La Meiro di Choco B&B
Monterosso grana
Tre verghe d’oro Albergo
Pradleves
La Pace Locanda del Castelmagno Albergo
Pradleves
Del castello Ristorante
Montemale di Cuneo