
Note
50m
50m
50m
50m
100m
100m
200m
300m
3.5Km
3.7Km
4.8Km
5.1Km
7Km
7.6Km
9Km
9.3Km
9.3Km
Esattamente a sinistra della Cresta Est l’enorme pilastro domina con i suoi 100 metri di parete la panoramica terrazza del rifugio. Sullo sperone verticale, a dir poco dolomitico, sono stati realizzati tre itinerari lungo le linee più eleganti.
Questi itinerari, realizzati nell’estate del 1993 da Andrea Sorbino e Pier Giorgio Manavella, si possono scendere in doppia, con calate da 25-50 metri, oppure, continuando per una quindicina di metri (3a) si può raggiungere la sosta 5 della Cresta Est.
Da questo punto, continuando lungo il medesimo itinerario oppure seguendo le ultime quattro lunghezze di “Visto per il Perù” dalla Traversata degli Angeli, si raggiunge la Punta Udine.
Gli attacchi delle vie sono a circa 5 minuti dal rifugio. Per raggiungerle si costeggia alla base la parete orientale della Punta Udine e prima di arrivare al settore dei monotiri si risale per un breve tratto il canale erboso. Targhette alla base delle vie.
Avvicinamento
Questi itinerari, realizzati nell’estate del 1993 da Andrea Sorbino e Pier Giorgio Manavella, si possono scendere in doppia, con calate da 25-50 metri, oppure, continuando per una quindicina di metri (3a) si può raggiungere la sosta 5 della Cresta Est.
Da questo punto, continuando lungo il medesimo itinerario oppure seguendo le ultime quattro lunghezze di “Visto per il Perù” dalla Traversata degli Angeli, si raggiunge la Punta Udine.
Gli attacchi delle vie sono a circa 5 minuti dal rifugio. Per raggiungerle si costeggia alla base la parete orientale della Punta Udine e prima di arrivare al settore dei monotiri si risale per un breve tratto il canale erboso. Targhette alla base delle vie.
.
Descrizione
DESRIZIONE:
L1 30m. Salire il muro verticale e il successivo piccolo tetto, continuare sul muro ben appigliato. 6a
L2 25m. Aggirare lo strapiombo rossastro a destra e portarsi alla base dello spigolo sulla comoda cengia. 5c
L3 20m. Superare il muro tecnico su taglienti réglettes. 6b+
L4 25m. Continuare sullo spigolo in massima esposizione. 6b
DISCESA:
In doppia con 2 calate da 50m o dalla normale di Punta Udine se si raggiunge la cima.
TEMPO DI PERCORRENZA:
1 / 1,5 ore
- Cartografia:
- http://www.giacoletti.it/
- Bibliografia:
- http://www.giacoletti.it/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/08/2018 CN, Crissolo 6b+, 6a+ obbl. Sud-Est
Udine (Punta) – Last Bavorak for Ernesto Bano

28/10/2022 CN, Crissolo 6a, 5c obbl. Sud-Est
Udine (Punta) – Visto per il Perù

02/07/2022 CN, Crissolo 6a+, 5c obbl. Est
Udine (Punta) – Via Raffi-Rattazzini

02/07/2006 CN, Crissolo 6a+, 6a obbl. Est
Udine (Punta) – La Fessura+Cresta Est
50m
02/07/2016 CN, Crissolo 7a, 6a+ obbl. Est
Udine (Punta) – Sgura le Peile + Cresta Est
50m
24/07/2022 CN, Crissolo 6a+, 6a obbl. Est
Udine (Punta) – La Fessura

22/08/2022 CN, Crissolo 5c, 5b obbl. Nord-Est
Udine (Punta) – Alice 120-80

13/08/2022 CN, Crissolo 6a, 5c obbl. Est
Udine (Punta) – Risiko

02/07/2022 CN, Crissolo 6c, 6a obbl., a0 Sud-Est
Udine (Punta) – Turbo

25/08/2016 CN, Crissolo 6c, 6b obbl. Est
Udine (Punta) – La Porta del Cielo
250m
Servizi


Vallanta Rifugio
Pontechianale
Viso Rifugio
Ristolas
Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Alpetto Rifugio
Oncino
Helios Rifugio
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
La Capanna Ristorante
Crissolo