Alla prima parte della gita, paesaggisticamente interessante ma sciisticamente piuttosto monotona segue la risalita del bel pendio terminale che conduce direttamente in vetta. Bella la discesa del pendio superiore.
Dalla partenza dello skilift (1613 m ca.) risalire verso E il pendio soprastante, subito dopo, dove questo si addolcisce dirigersi verso N lungo una serie di vallette proprio al limite superiorie dell’abetaia.
Proseguire sempre verso N puntando al solco vallivo della Val Vignun e raggiunto un ponticello oltrepassare il torrente portandosi sulla sponda opposta.
Si risale la valle su terreno scarsamente inclinato e sempre molto sicuro raggiungendo così la Cassina de Vignun (2115 m).
Mantenendosi sempre sul fianco destro orografico della valle iniziare un lungo traverso ascendente portandosi sul terrazzo a circa 2400 m di quota alla base del versante SE del Pizzo Uccello.
Risalire con alcune conversioni il largo e ripido pendio e raggiungere la cresta a pochi metri dalla vetta della montagna.
Discesa per la via di salita con stupenda sciata lungo il pendio sommitale.
- Cartografia:
- Foglio San Bernardino (Istituto Cartografico Svizzero)
- Bibliografia:
- Scialpinismo in Svizzera (CAS-CAI)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mucia (Piz de) da San Bernardino

Zapporthorn da San Bernardino

Lumbreda (Pizzo) da San Bernardino
Vignun (Piz) da San Bernardino, per la Val Vignun

Lumbreida (Piz de la) da San Bernardino, discesa vallone NO

San Bernardino (Passo del) da San Bernardino
Marscalhorn da San Bernardino

Breitstock da San Bernardino

Omenit (Piz di) da San Bernardino

Rodond (i) da San Bernardino
