
Si percorre il ponte seguendo poi l’evidente sentiero segnalato che risale nel bosco incrociando 4 volte la strada degli alpeggi. Al quinto incrocio, la si segue fino a poco prima dell’Alpe Pussetta, dove si devia destra (segnavia evidenti). Poco dopo, ad un bivio segnalato con cartelli, si va a destra, incrociando poco dopo per l’ultima volta la strada nei pressi di un alpeggio. Si prosegue nel bosco, raggiungendo dapprima un laghetto posto in un’incantevole conca e poi, risalendo un tratto un po’ ripido, si sbuca allo scoperto nei pressi dello Tschawinersee. Si seguono i segnavia che ci portano a costeggiare la sponda di sinistra del lago; giunti sotto la bastionata rocciosa che lo delimita, si va a sinistra fino a portarsi nei pressi di una spianata. Si abbandonano i segnavia seguendo una traccia a destra in salita segnalata solo da ometti che ci porta ad aggirare la bastionata portandosi nei pressi di un altro lago. A questo punto deviare a destra puntando ad un’evidente bocchetta inventandosi un percorso tra pietraie e ripidi prati; occasionalmente si trova qualche ometto. Raggiunta la bocchetta (quotata 2437), in breve a destra fino al grosso ometto di vetta. Per la discesa si scendono pochi metri sull’opposto versante per poi prendere l’evidente pendio-canale che, attraverso pietraie, non particolarmente problematiche, ci riporta nei pressi del lago (tenere tendenzialmente la destra).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stockalperweg da Gondo a Brig

Tossenhorn da Gondo per la Zwischbergental

Andolla (Passo) dalla Zwischbergental, anello

Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn dalla Zwischbergental
Seehorn dalla Zwischbergental

Straciugo (Pizzo) e Cima d’Azoglio da Zwischbergen, anello

Schijenhorn, Balmahorn e Galihorn traversata inZwischbergental

Valgrande (Punta) da Alpjie
Alpjerung da Alte Kaserne

Pontimia (Laghi di) da strada per Forgu
