
Riporto la relazione della guida:
Si segue dapprima la cresta Rey fino all’inizio delle placche. Qui, invece di proseguire verso dx, si traversa a sx, abbassandosi di circa 15m. Attacchiamo la parete in un colatoio verticale, traversiamo poi leggermente a dx e quindi a sx. Percorriamo un camino, che termina in una nicchia, precluso da un tetto. Usciamo con una lunga spaccata verso sx. Dopo una lunghezza di corda si giunge al passaggio più difficile. Si sale dapprima qualche metro a dx, poi si attacca una fessura che termina in una stretta nicchia; da qui si esce sulla dx superando però uno strapiombo sopra il quale vi è una placca liscia che sale diagonalmente con inclinazione molto notevole (chiodi; senza staffa probabilmente A1). Da qui si prosegue ancora per alcune brevi lunghezze di corda, in passaggi difficili e soprattutto esposti, fino all’uscita sull’anticima della Cian.
Difficoltà incontrate III e IV nella parte iniziale, V nella parte terminale.
Materiale una serie di friends, chiodi, martello, fettucce.
6L, 150m di sviluppo
- Bibliografia:
- Alpi Pennine vol. II
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tsan o Cian (Dome de) da Champtornè per il Colle Chavacour

Tsan o Cian (Punta) Cresta Est o Cresta Rey

Meabè (Monte), colle sud Canale Est

Cian o Tsan (Dome de) Parete SE – Via Bazzi

Luseney (Becca di) Cresta SE

Luseney (Becca di) da Praz per la Valle di Saint Barthelemy, il colle Luseney e il versante NE

Chavacour nord (Punta) Cresta Nord-Est

Crottes (Becca di) dal Colle di Tsan

Crottes (Tour de) dal Colle di Tsan

Livournea (Cima di) Via Normale da Praz
Servizi


Boule de neige B&B
Antey Saint Andrè
Trattoria al Caminetto Ristorante
Semon
Blanche Neige Bar
Verrayes
Lavesè Ristorante
Saint-denis
Pession Ristorante
Antey-Saint-André
Mathamel Giorgio B&B
Verrayes
Lo scoiattolo Ristorante
La Magdeleine
Les Vrais Rayons B&B
Verrayes