
Essendo un anello, è possibile fare il giro in senso antiorario o viceversa. Dal rif. Prarayer proseguire fino alla prima palina segnaletica dei sentieri. Si scende fino al torrente e, dopo un tratto pianeggiante verso sud ovest, si sale la comba di Valcournera. Lunghi tratti pianeggianti alternati ad un paio di pendii più ripid. Giunti quasi al colle di Valcournera, con un ampio semicerchio si superano alcuni dossi ripidi prima di giungere in punta. Si scende a ritroso per una cinquantina di metri e si traversa in direzione del colle di Tzan. Discesa ripida dall’altro versante. Dopo aver rimesso le pelli, con un lungo saliscendi, si transita al rif. Perrucca Vuillermoz prima di giungere alla base del colle di Bella Tsa. Solitamente gli ultimi metri del colle vengono saliti a piedi. Discesa dall’altro versante facendo attenzione a deviare a dx prima di trovarsi sopra dei salti di roccia. Ci si ricongiunge con l’itinerario dello Chateau des Dames e si scende al rif. Prarayer chiudendo l’anello.
- Bibliografia:
- pag 68, libro Orizzonti Bianchi di Mezzavilla e Pellissier
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bella Tsa (Grande Tete de) dalla Diga di Place Moulin
Chavacour (Colle di) dalla Diga di Place Moulin

Bella Tsa (Colle di) dalla Diga di Place Moulin

Vannetta (Becca) dalla Diga di Place Moulin

Valcournera, Bella Tsa (Colli) dalla Diga di Place Moulin, giro

Tsan o Cian (Dome de) dalla Diga di Place Moulin

Chateau des Dames dalla Diga di Place Moulin

Herens (Dent d’) spalla 4046 m dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Oren Est (Becca d’) dalla Diga di Place Moulin per il versante Sud

Valpelline (Tète de) dalla Diga di Place Moulin, giro per i colli Collon, Braoulè, Valpelline, Division
