
Si attraversa la zona di partenza degli impianti di Ceillac andando a raggiungere e poi seguendo la strada che lo percorre all’incirca a meta’ delle piste scuola oppure (meglio) attraversando il ruscello sotto la seggiovia e continuando su una stradina in salita nel bosco. Gli itinerari si riuniscono poco piu’ in alto in corrispondenza del refuge de la Cime. Continuare per la strada (che funge anche da pista, meglio tenersene al di fuori, il vallone e’ molto largo!) in dolce pendenza e attraversando alcuni pianori fino a giungere a la Riaille. La pista porterebbe verso destra, seguire invece in un fitto bosco il sentiero (segnalato) per il col Tronchet. Fino a circa 2100 m il percorso e’ abbastanza obbligato poi d’improvviso il vallone si apre e il paesaggio diventa molto bello. Continuare per il rado bosco fino al suo termine appoggiando progressivamente verso dx in un valloncello fino a portarsi sotto i pendii della Tete de Girardin (ripidi pendii sovrastanti!). A questo punto piegando a sx si traversa in salita decisa su pendio piu’ ripido in direzione del colle ormai vicino.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Petite Part (Tète de la) da Pied du Melezet

Rasis (Tete de) da Ceillac, traversata a Chateau Queyras

Rissace (Tete du) o le Longet da Ceillac

Jacquette (Tete de) da Ceillac

Saume (Pointe de la) da Ceillac

Girardin (Tete de) da Ceillac per la Chapelle de Saint’Anne
Bramousse (Col de) da Ceillac

Rocher Blanc da Ceillac

Rasis (Pointe de) da Saint Veran

Font Sancte (Pic Nord de la) dalla Val d’Escreins per il canalone NO

Servizi
