Partenza da Rudno Polje (m 1.345), inizialmente per strada bianca poi per sentiero che, passando attraverso la conca di Jezerce, sale fino a quota m. 1.892 del Studorski Preval. Si prosegue con saliscendi fino al rifugio Vodnikov Dom m. 1.817 (ore 3,00 – 4.00),
Si riprende a salire fino al Konjsko Sedlo m 2020; qui si svolta a sx e si sale al Dom Planika.
Da qui si prende a dx e subito si abbandona il sentiero che porta al Triglavski Dom per prendere sulla sx la traccia (scritta Triglav) che, sfruttando una cengia, porta sul risalto superiore. Da qui il sentiero sale verso il Mali Triglav che si raggiunge dopo un’ora di cammino con percorso attrezzato.
Da qui ci si porta sulla “normale” al Triglav che sale dal Triglavski Dom che, attraverso la cresta est, aerea ma ben attrezzata con pioli metallici e cordini, porta in cima.
Si può scendere dal percorso di salita (consigliato) oppure fare un anello scendendo al Triglavski Dom e poi da qui prendendo il sentiero (in alcuni tratti attrezzato) che porta al Konjsko Sedlo riportandosi sul percorso di salita (ore 2/3).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tošc (Monte) da Planiska koca na Uskovnici

Begunjski Vrh anello per Rifugi Kredarica e Dom Valentina Stanica
Planika pod Triglavom (Dom) da Planika dalla Val Voje, per Rifugio Triglavski
Prsivec (Cima) da Planina Blato
Križ (Cima) e Stenar Giro ad anello
Triglav dalla Val Vrata (Mojstrana, Kraniska Gora, Slovenia)

Razor (Monte) da Zadnjica
Kanjavec (Monte) da Trenta
Triglav dolina Vrata, Prag-Tominsêk
