
1° giorno: da Valnontey salire ai bivacchi Pol e Grappein.
2° giorno: mettere piede sul ghiacciaio della Tribolazione e salire al Colle della Luna (crepacci possibili sotto il colle). Da colle seguire la cresta ovest-sud-ovest, che è inizialmente elementare pianeggiante e nevosa, quindi diventa rocciosa con facili saltini. Poco sotto la vetta si impenna e presenta un salto più verticale che si supera pochi metri sul lato nord con divertente arrampicata (II/II+). Un ultimo tratto di massi accatastati e si giunge all’estremità occidentale della piatta vetta (triangolo del CAI di Rivarolo, statuetta di una madonnina).
Discesa: dalla via di salita, possibile breve calata in doppia del salto più ripido (cordone in loco).
- Cartografia:
- Carta IGC 1:25.000 n. 101
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Paradiso – Parete Est

Patrì (Punta Sud) da Valnontey

Patrì (Punte Sud e Nord) traversata delle due cime

Nera della Grivola e Rossa della Grivola (Punte) da Valnontey, traversata

Ape (Colle dell’) da Valnontey

Gay (Becca di) Parete Nord – Scivolo centrale, da Valnontey

Herbetet Cresta Est

Nera della Grivola (Punta) dal Valnontey per il Colle della Nera

Ceresole (Punta di) Versante N

Ceresole (Punta di) da Valnontey e il colle di Chamonin, il versante sud e la cresta Est
