L'intinerario è in comune con punta S.Matteo, solitamente meno frequentato, ambiente grandioso grande panorama sul gruppo Ortles Cevedale
soluzione A
Dal rif. Berni pendio ovest ruderi rif. Gavia, pian Bormino da qui scendere per 150 m. fondo valle Dosegù pendio sud ovest.Deviare a dx, risalire ripido pendio ovest Gh. del Dosegù, proseguire fino a 3000m. poi in direzione nord pendio sud a centro ghiacciaio
Soluzione B (valida sopratutto per fine stagione)
Risalire per lingue di neve fino alla spalla dello Sforzellina (la montagna a dx del fondo valle Dosegù) scendere per 200mt dislivello ricongiungersi verso sx (quota 2750) all’it. A
Risalire pendio ripido a dx bivacco Seveso 3420 sotto la cresta (cordina fissa per raggiungere la cresta)
Per cresta raggiungere la cima facile ma stretta (a volte necessari ramponi e picozza)
Discesa per lo stesso intinerario A o meglio (sopratutto a fine stagione) risalire alla spalla dello Sforzellina per un sciata su lingue di neve fino al rifugio o vicinanze.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Matteo (Punta) dal Passo Gavia

Pedranzini (Punta) dal Passo Gavia

Pedranzini (Punta) e Corno Dosegù dal Passo Gavia

Gaviola (Monte) dal Passo Gavia

Sobretta (Monte) cima sud dalla sbarra di Plaghera

Gavia (Cima) quota 2937m per la Valle dell’Alpe

Tresero (Dosso) da Santa Caterina Valfurva

Costa Sobretta (Rifugio) da Santa Caterina Valfurva

Branca (Cima) dall’Albergo dei Forni

Gavia (Monte) dal Passo Gavia
