
Itinerario descritto nel libro di Scialpinismo di C.Persio
Nota:Salita alla Forcella Trento/Trieste
da Capo Pezza q.1535 m. raggiungere la piana dove era situato il Lago Caporra.Imboccare la pista forestale all’estrema sx della piana in direzione Sud.Seguire la pista nel bosco fino alla quota 1585 dove è un bivio.Continuare per la mulattiera di dx che sale in direzione Sud-Ovest nel fondo della valletta boschiva immediatamente sottostante i balzi rocciosi del Colle delle Trincere.La pista forestale segnalata con bolli rossi in seguito diviene sentiero.Il sentiero raggiunge a q. 1650 circa una radura e la risale su di una piccola dorsale sulla dx orografica.Si fuoriesce dal bosco a q.1800 circa.Si raggiunge in breve un manufatto per la raccolta delle acque (cisterna).
Si continua al centro della valle di Trento e Trieste ora in direzione Sud,fino a raggiungere la Forcella Trento e Trieste (ultimi metri ripidi a piedi)(molto probabile cornice).
Dalla forcella si può facilmente raggiungere a sx Punta Trieste,a dx Punta Trento lungo le dorsali rispettive.
- Bibliografia:
- Scialpinismo Velino-Sirente:C.Persio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cimata di Pezza da Capo Pezza

Trieste (Punta) da Capo Pezza

Velino (Monte)dai Piani di Pezza (Via degli Aquilani)

Pezza (Capo di) dai Piani di Pezza per il Vado Castellaneta

Trento (Punta) da Capo Pezza per la Cresta Nord

Tavola (Costa della) dai Piani di Pezza

Puzzillo (Monte) per canale Vena Rossa

Cornacchia (Monte) da Alantino

Puzzillo (Monte) da Campo Felice

Costone di Pezza Est (Cima del) da Campo Felice

Servizi
