Seconda tappa del trek in territorio Francese con sviluppo di 4km. con pernottamento al Ref. de Bayssellance 2651mt., il rifugio custodito il più alto di tutto il trek e anche di tutti i Pirenei (CAF).
Dal Ref. des Oulettes de Gaube si prende il sentiero del GR10 che inizia subito a salire puntando verso i contrafforti occidentali del Pic d’Arraillé. Arrivati al bivio a quota 2400mt. si lascia a sx il sentiero che sale al Col d’Arraillé continuando sempre sul GR10 che punta in direzione sud verso dell’Horquette d’Ossoue, da qui si sale tra le estese pietraie sempre accompagnati dal maestoso panorama del versante nord del Vignemale.
Arrivati all’Horquette d’Ossoue 2734mt. il punto più alto della tappa si scende seguendo il sentiero che porta in breve al Ref. de Bayssellance.
- Cartografia:
- Carte de Randonnées IGN n°4 Bigorre 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trek Pirenei Ordesa Gavarnie tappa 3: dal Ref. de Bayssellance allo Chalet la Grange de Holle

Petite Vignemale da Refuge Bayssellance

Trek Pirenei Ordesa Gavarnie tappa 1: da Pont d’Espagne al Ref.Oulettes de Gaube

Trek Pirenei Ordesa Gavarnie tappa 8: dal Ref. de Bujaruelo al Ref. des Sarradets (o de la Brèche de Roland)

Roland (Brèche de)

Garmo Negro da Baños de Panticosa
Trek Pirenei Ordesa Gavarnie Tappa 4: dallo Chalet la Grange de Holle al Ref. des Espuguettes

Roland (Breche de) da Gavarnie a Ordesa, anello per Puente de Los Navarros, Col Espèciéres

Espuguettes (Refuge des) da Gavarnie

Gavarnie (Cirque de) da Gavarnie
